Migliorare il modo di organizzare il tuo tempo ti permetterà di avere più tempo per te stessa. Questa risorsa manca a tutti, ma sapere come gestirla ti permette di avere il tempo per ciò che vuoi e non solo per quello che devi. Che ci siano sempre mille cose da fare è vero. Ma è anche vero che si possono trovare delle soluzioni. Quando sei padrona del tuo tempo non fai solo ciò che vuoi. Ma puoi organizzarti per non farti mancare i momenti per te stessa. Che sono importantissimi.
Non sei egoista
Iniziamo dall’ ABC. Se senti l’ esigenza di ritagliarti degli spazi per te, non sei egoista. Non sei una cattiva mamma se lasci i bimbi alla nonna e vai a farti una giornata di mare con le amiche. Non sei una figlia ingrata se non passi tutte le domeniche a pranzo dai tuoi genitori anziani. E nemmeno una che se ne frega degli altri se ci sono giorni in cui spegni il telefono e ti fai i fatti tuoi. Sei un essere umano che ha bisogno di spazi per sè. Il fatto che tu lo faccia e senta il bisogno di farlo, mentre altri non lo fanno, è un problema loro e non tuo.
Se sei qui, è perchè cerchi soluzioni pratiche. Vuoi imparare a dire no agli altri e si a te stessa, senza sentirti in colpa. A organizzare le tue giornate per rendere il tuo stile di vita quotidiano più sano e consapevole. Perchè la vita stressante che fai ogni giorno non è più sostenibile. E ora che te ne sei accorta, puoi lavorarci solo partendo da te.
In questo articolo ti lascio alcune idee per organizzarti meglio e avere più tempo per te stessa. Così potrai dedicarti alle tue passioni e avrai modo di ricaricare le tue energie. Prenderti cura di te e della tua vita privata ti aiuta anche a vivere meglio la tua vita professionale, a gestire lo stress e ad evitare il burnout.
“NON ABBIAMO POCO TEMPO
MA NE ABBIAMO PERDUTO MOLTO”
Pianifica e organizza il tuo tempo
Organizza la tua vita senza dimenticarti di mantenere l’ equilibrio. Prendi carta e penna e fai dei programmi mensili, settimanali e giornalieri. Questo ti aiuta a sentire meno la scarsità di tempo e ad accorgerti che puoi gestirlo al meglio. Per mantenere un giusto equilibrio fai attenzione a non intasare le giornate. Sennò potrebbe comunque sopraggiungere l’ ansia. Gli eccessi non sono mai nè utili nè produttivi. Devi imparare a bilanciare. La procrastinazione e l’eccesso di organizzazione, sono due facce della stessa medaglia. Ricorda di essere gentile con te stessa.
Se per esempio hai un grosso lavoro da portare a termine, sicuramente dovrai dedicargli molto tempo. Ma se non prevedi anche dei momenti in cui andare a fare una passeggiata, se non riposerai abbastanza e non mangerai in maniera funzionale a ciò che ti serve in questo momento, sarà difficile che tu faccia davvero un bel lavoro.

Organizza la tua giornata per essere più produttiva
Inizia analizzando tutte le cose che devi e che vuoi fare. Ce ne saranno alcune che puoi fare subito. Altre che richiedono più tempo. Altre ancora che potrai fare solo se prima ne avrai fatte altre. Ci sono cose urgenti e cose importanti.
Troppo spesso le cose urgenti passano davanti alle cose importanti. Dovrai far in modo che ci sia maggior equilibrio anche qui. Perchè comunque il tempo passa. Se inizierai a dare più spazio a ciò che vuoi anzichè a quello che devi, le cose funzioneranno meglio. E avrai più tempo per te stessa. Senza fare torto a nessuno.
Avere un’idea dei tuoi obiettivi a breve, medio e lungo termine, ti permette di capire quanto tempo e quali risorse ti servono. Cosa devi fare tu e cosa puoi delegare. Programmare ti aiuta avere maggior tranquillità, lucidità mentale e a non sentirti sopraffatta.
Usa l’agenda
L’ agenda è un pò come il quaderno personale, la tua compagna di viaggio. Ti aiuta a organizzare la tua giornata. Usala per scrivere gli impegni e le idee. Scegline una che ti piaccia. Io preferisco quelle cartacee. Perchè, anche se lavoro on line, ho un blog e certi giorni sto più su Zoom che altrove, con l’agenda digitale non mi trovo. Ti consiglio le agende settimanali, perchè con una rapida occhiata hai una visione dei singoli giorni e della settimana intera. Questo ti permette di distribuire meglio gli impegni e di stressarti meno.
Organizza il tempo in base al tuo ritmo
Ricordati che sei un essere umano.
E che stai attraversando un momento di cambiamento della tua vita. Stai iniziando a portare una nuova abitudine nella tua vita. Tieni presente che non sarai in forma smagliante tutti i giorni. Che ci saranno giornate in cui riuscirai a fare tutto quello che hai scritto in agenda. giorni in cui farai qualcosa e altri in cui non farai niente.
Devi imparare a stare in tutto quello che potrà accadere. E riconoscere quando hai esagerato a fissare impegni e quando stai rimandando, posticipando, procrastinando e mettendoti i bastoni tra le ruote da sola.
Lavorare sulla gestione del tuo tempo ti chiede di essere gentile con te stessa. ma anche onesta.
Fissare un impegno è come definire un obiettivo. Non è tanto se li rispetti o li raggiungi ma chi diventi mentre cerchi di realizzarli.

Fissa obiettivi sostenibili
Valuta come stai in questo momento. Come ti senti fisicamente, com’è il tuo livello energetico, quanto tempo hai a disposizione. E poi fissa i tuoi obiettivi. Devi scegliere qualcosa che sia sfidante ma che sia realmente raggiungibile da te in questo momento. Gli errori da non fare sono sostanzialmente due. Darti obiettivi che non ti impegnino in un vero cambiamento. o sceglierli fuori dalla tua portata, per adesso. Il rischio è generare frustrazione e ansia. Questo è controproducente per l’ equilibrio psico fisico, genera stress e ammazza la motivazione.
Ti faccio un esempio. Se nel 2018, quando mi sono licenziata, mi fossi data l’ obiettivo di creare il mio business digitale in un anno, non ci sarei sicuramente riuscita e magari sarei precipitata di nuovo in burnout. Il mio percorso non è stato sicuramente perfetto, ma lavorare su dei piccoli obiettivi personali e professionali, mi ha permesso di essere qui adesso. Con il mio business digitale olistico e la mia vita sempre più libera. Per fare il mio grande cambiamento ho avuto bisogno di tornare a studiare, fare diversi lavori prima di questo, fare esperienze di vita diverse che non avevo mai fatto fino ad allora, viaggiare, scoprire chi ero e chi volevo essere. Ho fatto piccoli passi e scelte più consapevoli. Sono felice di averti qui e di poter condividere con te tutto ciò, sperando di poter essere di ispirazione anche per te 🙏
Rispetta i tuoi cicli
Probabilmente ti sarai già accorta che non sei la stessa persona durante tutta la giornata. Nel senso che ci sono momenti in cui hai i livelli di attenzione e concentrazione più alti, altri in cui senti maggior forza fisica, altri ancora in cui hai bisogno di riposo. Pianificare l’ agenda partendo dall’ ascolto di te stessa è importantissimo. Siamo abituate ad adattarci al ritmo del mondo. Ma noi siamo qui per creare un mondo che rispetti il nostro ritmo.
Io per esempio non prendo quasi mai impegni la mattina presto, perchè so che per me è il momento migliore per dedicarmi alla cura di me stessa. Mi alzo presto e faccio la mia morning routine. Che mi aiuta a centrarmi, chiarirmi e ad iniziare la giornata con gioia. Ho notato che anche le mie clienti apprezzano tantissimo avere una routine mattutina. Infatti nel percorso con me gli insegno a crearne una su misura per loro. Tu ne hai una?
Allenati a notare la bellezza
Come la gratitudine anche la bellezza va allenata. Puoi farlo dando valore a ciò che fai. A notare cosa cambia in te e attorno a te quando rispetti i tuoi tempi e dai una forma migliore a te e alla tua vita. Riscopri il piacere di fare una passeggiata nella natura e di prepararti una colazione sana e sfiziosa. Ascolta la musica che ti piace e leggi libri che ti aprono la mente. Segui un podcast, a me è piaciuto molto “Il paradiso è qui” . Scegli di seguire il tuo istinto e il tuo cuore. Fai cose per la prima volta e torna a stupirti. Come facevi da bambina.

Scegli un approccio positivo
Che non significa far finta che vada sempre tutto bene. Sono assolutamente consapevole che ci sono certi momenti che è difficile guardare positivo. Ma si può sempre scegliere di non vedere negativo. A volte sembra che le cose arrivino per premiarci o per punirci. Ma non è così, e soprattutto non è utile continuare a lamentarsi. Le cose nella vita succedono e la nostra possibilità e responsabilità è scegliere cosa farcene.
Quando è arrivato il Lock Down stavo dando forma al mio nuovo lavoro e alla mia nuova vita. Ai tempi volevo aprire uno studio olistico, in cui insegnare yoga, fare massaggi e trattamenti energetici. Perchè non volevo più usare spazi di altri. Volevo il mio centro. Stavo terminando il mio corso di Coach e Formatrice, e avevo trovato un posto perfetto dove accogliere le mie clienti. Da un giorno all’ altro il mondo si è bloccato e anche il mio sogno è andato in fumo. Col senno di poi penso che, se non avessi dovuto rinunciare a quel sogno, forse ora non sarei qui. Sempre più libera anche grazie al mio lavoro on line.
Tempo di qualità
Ci concentriamo troppo spesso sulla quantità. Ripetendoci che non abbiamo tempo. Quando dovremmo concentrarci sulla qualità. Come impieghiamo il nostro tempo. Hai mai pensato a quante cose fai nella tua giornata, che potresti tranquillamente fare a meno di fare? Vivere slow insegna anche a smettere di fare ciò che non serve. Il tempo non si crea, tutti hanno 24 ore. Quello della gestione del tempo, è un tema evolutivo importante per un percorso di crescita personale consapevole.
Motivazione e disciplina
Come tutte le cose nuove, cambiare l’ organizzazione del proprio tempo non è immediatamente facile. Avere chiaro il motivo per cui hai deciso di farlo è fondamentale. E’ il tuo perchè, il senso della tua vita per essere felice. Magari vuoi organizzare meglio il tuo tempo per essere più produttiva sul lavoro. O perchè vuoi ritagliarti un pò di tempo per fare yoga. O forse stai cercando di pianificare l’ agenda perchè vuoi migliorare le tue abitudini. Va bene qualsiasi cosa sia importante per te in questo momento. Ma devi sapere che questo non basterà. Dovrai allenarti a farlo. E la disciplina ti aiuterà. La ricetta giusta non esiste. Prova, fai dei tentativi, impara dagli errori e trova il tuo modo di organizzare al meglio il tuo tempo.
Crea una Vision Board per il tuo tempo personale
Se trovare il tempo per prenderti cura di te sembra impossibile, prova a visualizzarlo in modo creativo. Creare una Vision Board dedicata al tuo ben-essere personale può aiutarti a dare forma concreta ai tuoi desideri e a rendere più realistica l’idea di dedicarti del tempo.
Ritaglia immagini, parole e simboli che rappresentano attività che ti rigenerano: leggere un libro, scrivere il tuo diario, fare una passeggiata nella natura, meditare o semplicemente goderti una tazza di tè in tranquillità. Usa colori e frasi che ti ispirano calma e serenità. Questa Vision Board sarà un promemoria visivo del perché è importante ritagliarti momenti per te stessa e ti motiverà a proteggerli nella tua agenda.
Posizionala in un luogo dove la puoi vedere spesso: il tuo ufficio, la camera da letto o persino il bagno. Ogni volta che la guardi, ti ricorderà l’impegno che hai preso verso il tuo benessere, aiutandoti a fare spazio per ciò che conta davvero.
Piccoli cambiamenti per grandi risultati con il Kaizen
A volte sembra impossibile trovare tempo per sé, soprattutto quando le giornate sono già piene di impegni. Ma è qui che il Metodo Kaizen può diventare un prezioso alleato: invece di cercare di rivoluzionare la tua routine, concentrati su piccoli cambiamenti graduali. Ad esempio, puoi iniziare dedicando 5 minuti al giorno a un’attività che ti fa stare bene, come leggere, meditare o fare stretching. Questo approccio riduce la pressione e ti permette di costruire abitudini sostenibili nel tempo.
Approfondisci il Metodo Kaizen leggendo il mio articolo e applicandolo alla tua quotidianità.
E’ importante avere del tempo da dedicare a te stessa. Cosa farai per renderlo possibile?