Attraverso 21 esercizi pratici, esploreremo insieme il percorso verso la felicità che rivoluzionerà la tua vita. Creando spazi gentili in cui sentirti libera di esprimere e di nutrire la tua naturale curiosità. Lasciati ispirare da questa guida e immergiti ne “Le due giornate della Signora P“. Un racconto che aiuta a ricordare che non è tanto importante ciò che accade ma come vivi ciò che accade. In questo articolo condivido con te gli esercizi per essere felice. Spero ti saranno utili!
Come forse già saprai, e sennò te lo dico io, moltissimi studi scientifici hanno ormai dimostrato che il cervello è naturalmente predisposto ai pensieri negativi. È un meccanismo naturale e ancestrale di difesa. Che sembra stano da comprendere, ma ci aiuta a sopravvivere. Ma la buona notizia è che grazie a questi semplici esercizi, avrai uno strumento in più per aiutarti a ri-trovare la tua felicità, cambiando approccio.
Non cambierai mai la tua vita finché non cambierai qualcosa che fai tutti i giorni.
Mike Murdock
Abitudini per la felicità
Le neuroscienze hanno dimostrato che il nostro cervello può imparare e abituarsi a “proteggersi” dalle delusioni e dalle disillusioni. Gli schemi mentali che applichiamo nella nostra vita di tutti i giorni sono abitudini come altre, e possono quindi essere cambiate. Anche il lamentarsi sempre, il vedere il bicchiere costantemente mezzo vuoto, il vivere quotidianamente in preda all’ansia, il nutrire pensieri depotenzianti e la tendenza alla depressione, sono risposte automatiche che il nostro cervello dà alle situazioni quotidiane. E che possono manifestarsi anche a livello psico somatico o attraverso blocchi mentali ed emotivi.
La felicità è fatta anche di piccole abitudini quotidiane. Ogni giorno è un buon giorno per metterle in pratica.
Voglio essere felice
Essere felice non è scontato, ma è possibile. Richiede di cambiare, reagire e fare qualcosa di diverso. Ha bisogno di una forte motivazione, tanta energia e costanza. Cambiare richiede disciplina. Ma la felicità è talmente importante che ne vale davvero la pena. Ovviamente non basta dire “Voglio essere felice” per riuscire ad esserlo,. Perché la felicità non si compra su Amazon, non si vincere alla lotteria e non te la regala nessuno. Ognuno si crea la sua. Essere felici dipende da noi. Dalla visione che abbiamo del mondo, dai valori in cui crediamo, dalla storia che portiamo con noi. Tu che fai? Ti accontenti della mediocrità o punti a dare forma alla tua idea di felicità?
Prima di condividere con te gli esercizi che ti aiuteranno sicuramente a lavorare per la tua felicità, voglio raccontarti una storia: “Le due giornate della signora P”. Me la raccontò una persona che ha dato un grande contributo al mio percorso di R-evoluzione personale e che credo possa essere di ispirazione anche per te.

Una storia di cambiamento: Le Due Giornate della Signora P
La signora P spalanca gli occhi di soprassalto. La sveglia ha già suonato parecchie volte, ma lei non l’ ha sentita. È già tardissimo e deve sbrigarsi per correre al lavoro, assicurarsi che i gatti abbiano le ciotole piene e scappare velocemente in ufficio. “Ma come ho fatto a non sentire la sveglia?” si ripete. Intanto si veste rapidamente con le prime cose che trova nell’armadio, recitando “non ce la farò mai!” come se fosse un mantra.
Mentre controlla di aver messo in borsa tutto quelle che le serve, continua a borbottare: “ma come faccio? E’ tardissimo. Perché capitano tutte a me?”. Va in cucina, mette su un caffè al volo e poi scappa in bagno: “Come sono sfigata, proprio oggi doveva capitarmi?”, rimugina, “Che nervi!”. Si lava in fretta, finisce di vestirsi, di pettinarsi e mentre si guarda nello specchio afferma decisa: “Tanto peggio di così…”. Torna velocemente in cucina ma il caffè è bruciato. Le viene da piangere: “Cominciamo bene! Oggi sarà una giornata di mer…!”
Fai caso a come stai. Che sensazioni ti ha dato leggere questa storia? Hai notato come la Signora P ha caricato di ansia, frustrazione e negatività la sua giornata, ancor prima di mettere il naso fuori di casa?
Cambia prospettiva
Ora rileggi la stessa storia; raccontata e vissuta in un altro modo
La signora P spalanca gli occhi di soprassalto. La sveglia ha già suonato parecchie volte, ma lei non l’ ha sentita. È già tardissimo e deve sbrigarsi per correre al lavoro, assicurarsi che i gatti abbiano le ciotole piene e scappare velocemente in ufficio. “Ok. È tardi. Non posso farci niente se non essere più rapida possibile” dice tra sé e sé. Intanto si veste rapidamente scegliendo vestiti in cui si sente a suo agio. “Metto questo che è comodo e mi sta bene”.
Passando dalla cucina, mette su il caffe e scappa a darsi una lavata e una pettinata. Mette un filo di trucco , gli occhiali da sole e guardandosi velocemente allo specchio si dice: “Mi sistemerò meglio in ufficio, se nel tragitto incontro l’ uomo della mia vita, gli piacerò anche così ” e sorride. Torna velocemente in cucina ma il caffè è bruciato. “Meglio così, vorrà dire che più tardi vado al bar sotto l’ufficio che fanno delle colazioni buonissime!”
Leggere questa versione credo abbia dato anche a te sensazioni molto diverse dalla precedente.
La stessa storia, vissuta e raccontata in modo diverso, cambia completamente.
L’atteggiamento con cui incontriamo ciò che ci succede crea la nostra realtà quotidiana.

Approccio positivo per la felicità
Sicuramente c’è chi per natura, cultura, educazione e storia personale, tende ad avere un approccio più positivo e chi uno più negativo ma siamo tutti in continua evoluzione. E la buona notizia è che possiamo sempre migliorare. Secondo le ricerche infatti, possiamo costruire la nostra felicità allenandoci a specifici comportamenti, grazie alla capacità del nostro cervello di cambiare continuamente.
Daniela Di Ciaccio e Veruska Gennari, sull’ebook 21days4happiness, propongono un allenamento alla portata di tutti per imparare ad apprezzare ogni piccolo momento di felicità quotidiana che spesso non notiamo.
Un abbraccio, un sorriso, un incontro inaspettato, sono momenti che a volte durano pochi secondi ma sono quel tempo positivo che se impariamo a notarlo, aggiunge momenti di gioia alle nostre giornate, e ci allena a creare sempre più gioia nelle nostre vite.
Gli esercizi che ti propongo sono utili per allenare la mente a vedere ciò che c’è di “positivo” nella vita di tutti i giorni e a dargli valore. Se davvero vuoi innalzare il tuo livello di felicità, provali e soprattutto falli con costanza, Sono certa che qualcosa cambierà. Sei pronta per essere felice?

21 Esercizi per Abbracciare la Felicità:
Come essere felice un pò tutti i giorni
Essere felice è un’abitudine, un modo di vivere e di essere che puoi creare giorno dopo giorno, anche grazie a questi semplici esercizi.
- 1. Ringrazia chi fa qualcosa per te La gratitudine è il primo passo verso la felicità. Ringraziare rende felici sia chi riceve che chi ringrazia.
- 2. Sorridi! Il sorriso, anche se forzato inizialmente, ha il potere di accorciare le distanze, stimolare endorfine e renderci più rilassate.
- 3. Smetti di lamentarti Le lamentele danneggiano il cervello. Sostituisci la lamentela con pensieri positivi e attivi.
- 4. Stai nel qui e ora Vivi il presente, evita di rimuginare sul passato o temere il futuro. Riconquista il controllo sui tuoi pensieri.
- 5. Datti valore Riconosci i tuoi successi e accogli i complimenti con gratitudine. Valorizza te stessa.
- 6. Fai mezz’ora di passeggiata al giorno Camminare è un toccasana per il corpo e la mente. Scopri il piacere di passeggiare in un bosco, sul lungomare, ma anche per le vie della tua città.
- 7. Compi almeno un atto di gentilezza al giorno Essere gentili con gli altri stimola endorfine e ci rende più compassionevoli.
- 8. Se vuoi bene, dillo Esprimi i tuoi sentimenti, rendi tangibile l’amore che provi verso gli altri.
- 9. Cerca il contatto fisico Gli abbracci hanno il potere di abbassare l’ansia e migliorare il benessere emotivo.
- 10. Sfoglia i tuoi album Rivivi i momenti felici attraverso le foto, allenando il cervello a notare la gioia nella vita di tutti i giorni.
- 11. Da quanto tempo? Riconnetti con amici o parenti che vorresti sentire da un pò. Una telefonata, un messaggio o una visita possono cambiare radicalmente il tuo umore.
- 12. Il “caffè sospeso” napoletano fa scoprire come essere felici Condividi atti di gentilezza, come pagare il caffè a qualcun altro. La generosità fa bene al cuore.
- 13. Allena l’assertività Esprimi chiaramente le tue idee e voglie, rispettando te stessa e gli altri
- 14. Apri la tua casa e accogli Organizza occasioni per stare con amici e per incontrare persone nuove. Crea momenti di connessione e condivisione.
- 15. Un rituale per dimenticare Liberati del passato con un rituale simbolico. Scrivi ciò che vuoi dimenticare, brucia il foglio, e spargi le ceneri.
- 16. Chiedi aiuto e dai aiuto Chiedere supporto non è debolezza. Aiutare gli altri crea legami e gratificazione personale.
- 17. Book crossing ma non solo Condividi libri e storie con gli altri, scopri nuovi mondi attraverso la lettura e la condivisione. Fai rete e impara a lavorare in Network.
- 18. Scrivi un diario dei momenti belli Mettere nero su bianco, scrivendo un diario personale, ti permette di fissare nella mente i momenti positivi allena il cervello a notare la bellezza nella vita quotidiana.
- 19. Un po’ di silenzio Stacca dalla tecnologia e trova momenti di pace. Sperimenta il benessere di vivere nel presente.
- 20. Coltiva il tuo hobby preferito Dedica tempo alle tue passioni. Mantieni il cervello attivo e fai ciò che ami.
- 21. Festeggia spesso Ogni momento bello è un motivo per una festa, anche se piccola. Celebra la gioia nella tua vita.
Inizia da questi esercizi e inventane altri. Sii curiosa, fai esperienze e ricordati che la felicità non è raggiungere la meta ma come stai durante il tuo viaggio!