Ti capita spesso di rimandare i tuoi impegni? Se stai leggendo questo articolo, forse è perchè la procrastinazione bussa spesso alla tua porta. E ti mette anche un pò i bastoni tra le ruote. Sappi che sei in buona compagnia, ma sappi anche che in questo articolo troverai alcuni suggerimenti per procrastinare ogni giorno un pò meno. Così da non trovarti in affanno, sempre all’ultimo, a fare ciò che hai rimandato, quando avresti avuto tutto il tempo di farlo prima, se non avessi procrastinato.
Definiamo la Procrastinazione
Alla voce Procrastinare, il dizionario Treccani, dice “differire, rinviare da un giorno all’altro, dall’oggi al domani, allo scopo di guadagnare tempo o addirittura con l’intenzione di non fare quello che si dovrebbe.” Sicuramente una definizione severa, ma veritiera, perchè la procrastinazione davvero è un meccanismo pericoloso. Ci impedisce di raggiungere gli obiettivi che ci fissiamo, mantenendoci incastrate in un loop di sfiducia e rassegnazione, assolutamente inutili e poco funzionali.
Procrastinazione in psicologia
In psicologia, la procrastinazione è descritta come un comportamento che porta a ritardare volontariamente un’azione, nonostante la consapevolezza che ci saranno conseguenze negative. Questo atteggiamento porta a sostituire attività prioritarie con altre meno rilevanti e più piacevoli, e talvolta anche inutili, generando un blocco psicologico e mentale che compromette la nostra autostima e la fiducia in noi stesse.
” Procrastinare è l’arte di stare al passo con ciò che è successo ieri, per evitare il domani “
Wayner W. Dyer
Identikit del Procrastinatore
Chi sono i procrastinatori? Sono coloro che abitualmente rimandano. A tutti capita di cadere in questo atteggiamento. Ma c’è chi lo fa costantemente, spesso per evitare insicurezze e paure. La procrastinazione a lungo andare, diventa un’abitudine consolidata, e influenza tutti gli aspetti della nostra vita professionale, personale e relazionale. Mi capita spesso di affrontare questo tema con le mie clienti. Le aiuto a imparare a gestirle il meccanismo di procrastinazione il prima possibile, in modo che non rallenti il flusso del processo di cambiamento.
Come smettere di procrastinare
Se procrastini abitualmente posso proporti di affrontare questo tema insieme. Durante una consulenza o con un percorso 1:1, per aiutarti a raggiungere gli obiettivi a cui tieni. Se invece ti capita di farlo ogni tanto, sono certa che ti saranno molto utili i consigli che troverai proseguendo nella lettura di questo articolo.
Perchè procrastiniamo e come fare a smettere
Ecco le quattro principali cause della procrastinazione, e le relative possibili soluzioni:
Lavori troppo e male: quando hai meno tempo, hai più motivazione
La procrastinazione può essere il sintomo di una cattiva gestione del tempo. Lavorare senza pause può creare un circolo vizioso. E non lasciarti il tempo per dedicarti alle tue passioni e al riposo. La soluzione è iniziare con piccoli passi, anche gestendo meglio il tuo tempo. Spesso avere tanto tempo a disposizione non è di aiuto, anzi. Avere una scadenza sfidante invece, ti da l’impulso ad agire immediatamente, ti aiuta a focalizzarti sul tuo obiettivo, a non distrarti e a non sprecare il tuo tempo prezioso.
Prova a fare così:
- immagina quanto tempo ti serve per completare un’attività
- dimezza il tempo
- fissa la nuova scadenza
- inizia e completa l’ attività che volevi (o dovevi) portare a termine
Prova. Fidati. Vedrai che funzionerà e ti rimarrà più tempo per fare ciò che ti piace! Ed è anche un modo per prevenire il burnout. Che è sempre in agguato per qualsiasi professione.

Quello che fai non ti entusiasma abbastanza
Se non hai passione per quello che fai, la procrastinazione tornerà spesso a fare capolino da te. Quando questo atteggiamento si ripete spesso, ha senso che tu ti chieda se ha davvero senso per te quello che stai facendo. Vale nel lavoro, nel percorso di studi ma anche nelle attività della vita di tutti i giorni. Quante volte hai pagato l’ abbonamento in palestra senza andarci, per esempio. Perchè a te magari di andare in palestra non te ne frega niente, e preferiresti andare a fare una passeggiata nei boschi. Il consiglio che mi sento di darti, è di fare scelte il più possibile in linea con il tuo sentire, e i tuoi valori. E di ricordarti che puoi sempre valutare se è il momento di prendere una strada diversa. Come per esempio cercare un lavoro più adatto al tuo modo di vivere. Quando tutto questo però non è possibile, allora ti sarà utile applicare le tecniche per gestire la procrastinazione senza diventarne vittime.
Fai subito le cose che non ti piace fare
Lo so che non possiamo fare sempre e solo ciò che ci piace fare, ma dovremmo cercare di fare il meno possibile le cose che non ci piacciono. O almeno dovremmo farle subito. Perchè una volta che saranno risolte avremo l’ energia migliore per goderci quelle che ci piace fare. Potrebbe aver senso anche delegarne alcune, anche se non è possibile farlo con tutte.. Quindi meglio iniziare da subito e togliersi il pensiero. Non credi?
Paura e Procrastinazione
La paura di sbagliare, di essere giudicati, di scontentare gli altri, va spesso a braccetto con la procrastinazione. Quante volte ciò che ti blocca è proprio la paura? Ci hai mai pensato? Quante volte vorremmo fare qualcosa e ci blocchiamo per paura di non riuscire. Se decido di mettermi a dieta e poi non ci riesco, per esempio, chissà cosa succederà alla mia autostima? che è già un pò precaria? La paura non si elimina, grazie al cielo! Visto che é una delle emozioni di cui abbiamo bisogno per essere vive. La chiave che sblocca la porta della procrastinazione è l’azione, a volte anche “ignorante”. Provare, fare e vedere come va, nonostante la paura di fallire. Quando agisci, qualcosa succede sempre e fai un passo oltre le tue credenze limitanti.

Fai i conti con la Procrastinazione
La procrastinazione ha molte forme, e forse tu riesci a riconoscere chiaramente la tua. Spero che questo articolo ti abbia fatto venir voglia di lavorare su questo tema. Non ti consiglio di scervellarti a rispondere alla domanda “perchè sto procrastinando” ma di escogitare le tue strategie per procrastinare un pò meno ogni giorno. Ti consiglio invece di sperimentare la meditazione, che può essere un’ottima compagna per il tuo viaggio. Di fare decluttering, per fare chiarezza nelle tue intenzioni. A prenderti in generale più cura dite. E sono certa che questo lavoro ti aiuterà a sviluppare una maggior autostima e fiducia nelle tue capacità.
🙏 ROUTINE ANTIPROCRASTINAZIONE
Le routine che ti aiutano a superare la procrastinazione vanno create su misura. Se non riesci a creare quella efficace per te, ti aiuto io. PRENOTA UNA CONSULENZA CON ME e affronta finalmente ciò che ti sta impedendo di realizzare ciò che è importante per te.