Se hai una piccola attività o sogni di avviarne una, probabilmente ti sei chiesta almeno una volta: Come posso farmi notare e attrarre le persone giuste? La risposta è: con un personal brand autentico, che rispecchi chi sei e cosa sai fare.
Ma da dove si comincia? Non esiste una formula magica, ma ci sono passi chiari che puoi seguire per costruire un personal brand che parli di te, dei tuoi valori e del tuo lavoro. Ti racconto come ho iniziato io, e poi passiamo agli step pratici.
Personal branding che comunica chi sei
Quando ho iniziato, non avevo idea di cosa significasse “fare personal branding”. Sapevo solo che volevo creare qualcosa di mio e farlo in modo che rispecchiasse davvero chi sono. Con il tempo ho capito che non si trattava solo di “promuoversi”, ma di comunicare con autenticità.
Ho seguito il mio primo corso di Personal Branding nel 2020. E ho capito subito che per lavorare online (ma anche offline) avevo bisogno di creare il mio. Unico e autentico. Che parlasse di me e fosse attrattivo per le persone che risuonano con me.
Oggi, lavorando con persone come te nel mio percorso di business coaching, continuo a vedere quanto sia potente trovare la propria voce e usarla per creare connessioni vere. Non si tratta di costruire un’immagine “perfetta”, ma di essere te stessa in ogni forma di comunicazione.
Ti lascio le linee guida degli step pratici che puoi seguire per iniziare a creare il tuo personal brand autentico ed efficace, in linea con la tua missione.

Comprendi la tua unicità e definisci la tua visione
Ogni persona ha qualcosa di unico da offrire: talenti, esperienze, valori. Inizia chiedendoti:
Cosa posso dare agli altri che nessun altro può?
Prendi carta e penna e rispondi a queste domande:
- Quali sono i miei punti di forza?
- Quali esperienze mi hanno reso la persona che sono oggi?
- Quali valori voglio che emergano dal mio lavoro?
Non dimenticare di definire la tua Vision: il grande sogno che vuoi realizzare con la tua attività.
Per me, è aiutare le persone a creare un lavoro che le rappresenti davvero.
Qual’è la tua missione?
Personal branding e target
Conosci il tuo pubblico
Non puoi parlare a tutti. Se provi a farlo, rischi di non arrivare a nessuno.
Identifica il tuo pubblico ideale:
- Chi vuoi aiutare?
- Quali problemi risolvi?
Immagina il tuo cliente ideale: cosa desidera? Quali sono le sue difficoltà?
Una tecnica utile è usare la Mappa dell’empatia, che ti aiuta a capire i bisogni e i comportamenti delle persone.
Ricorda: la comunicazione efficace è come una conversazione personale. Fai sentire il tuo pubblico compreso e ascoltato. E ascoltalo davvero!

Analizza il mercato e crea il tuo spazio
Guardati intorno: chi sono i tuoi concorrenti? Cosa cercano i tuoi clienti?
Per rispondere, puoi fare:
- Interviste: chiedi al tuo pubblico cosa desidera davvero.
- Ricerca online: leggi recensioni e commenti per capire cosa manca nel mercato.
Quando ho iniziato, ho passato ore a studiare cosa funzionava nel mio settore e a identificare il “vuoto” che potevo colmare. Per te potrebbe essere una nicchia specifica o un approccio diverso.
Costruisci l’ identità visiva e verbale per il tuo personal branding
Il personal branding non è solo quello che fai, ma anche come ti presenti.
Dai attenzione alla tua identità visiva: logo, colori, font, e soprattutto al tono di voce.
Vuoi essere amichevole? Ispirazionale? Professionale?
Ogni scelta deve essere coerente con chi sei. Io, ad esempio, ho scelto uno stile che mixa autenticità e competenza, perché è ciò che rispecchia me e il mio lavoro.

Pianifica i tuoi contenuti e comunica con costanza
Un personal brand si costruisce anche attraverso i contenuti che condividi. Non devi essere ovunque, ma concentrati sui canali più adatti al tuo pubblico. Instagram, LinkedIn o un blog sono ottimi punti di partenza.
Chiediti:
- Cosa interessa al mio pubblico?
- Come posso aiutarlo o ispirarlo con i miei contenuti?
✅ Suggerimento: crea un piano editoriale semplice, con rubriche fisse. Sui social, per esempio, puoi alternare post informativi, storie personali e consigli pratici.
Coltiva relazioni autentiche
Il personal branding non è una strada a senso unico. Interagisci con il tuo pubblico, rispondi ai commenti, chiedi feedback. Coltiva anche le relazioni con partner, collaboratori e fornitori.
Per me, le connessioni sono state fondamentali per crescere. E in questo il Network Marketing mi ha insegnato tanto. Ricorda: il tuo successo dipende anche da chi scegli di avere al tuo fianco.
Per coltivare relazioni autentiche, trovi 3 consigli nel mio articolo ➡️ Diventa efficace con il metodo Gordon.
Personal Branding per chi lavora online: distinguerti nel mondo digitale
Se lavori nel marketing digitale, nel network marketing o utilizzi i social come strumento di lavoro, il personal branding non è un’opzione, ma una necessità. In un mondo in cui l’attenzione è la valuta più preziosa, costruire un’identità autentica e riconoscibile ti aiuta a emergere tra la concorrenza, attrarre clienti ideali e creare fiducia.
Ecco alcuni consigli per rafforzare il tuo personal brand online:
- Trova la tua nicchia: non cercare di parlare a tutti, ma specializzati in un settore specifico che ti appassiona e in cui puoi offrire valore.
- Sii coerente: usa un tono di voce, colori e messaggi in linea con i tuoi valori e la tua identità, su ogni piattaforma che utilizzi.
- Crea contenuti di valore: condividi conoscenze, esperienze e soluzioni ai problemi del tuo pubblico per costruire autorevolezza e fidelizzazione.
- Mostra il dietro le quinte: le persone si connettono con persone, non con loghi. Racconta la tua storia, i tuoi successi e anche le difficoltà che hai superato.
- Interagisci e costruisci relazioni: il successo online non si basa solo sui numeri, ma sulle connessioni reali. Rispondi ai commenti, partecipa a community e collabora con altri professionisti.
Se vuoi approfondire come lavorare online e quali sono le opportunità migliori per guadagnare da casa, dai un’occhiata all’articolo su 10 opportunità per lavorare online.
Personal Branding e Vision Board: dare direzione al tuo brand online
Creare un personal brand efficace richiede chiarezza, strategia e una visione ben definita. Se lavori nel marketing digitale, nel network marketing o sui social, è essenziale avere obiettivi chiari per costruire un’identità forte e coerente nel tempo. Qui entra in gioco la Vision Board, uno strumento potente per visualizzare il tuo percorso professionale e trasformare le idee in risultati concreti.
Realizzare una Vision Board per il tuo personal brand può aiutarti a:
- Definire la tua identità online: Quali valori vuoi trasmettere? Come vuoi essere percepito dal tuo pubblico? Inserisci parole chiave, immagini e colori che rappresentano la tua essenza.
- Dare una direzione chiara ai tuoi contenuti: Vuoi crescere su una piattaforma specifica? Creare un corso? Collaborare con un brand? Mettere nero su bianco i tuoi obiettivi aiuta a rimanere focalizzati.
- Aumentare la motivazione e la costanza: Il successo nel mondo digitale richiede tempo e coerenza. Una Vision Board ti ricorda ogni giorno il motivo per cui hai iniziato e ti aiuta a superare i momenti di difficoltà.
Vuoi imparare a creare la tua Vision Board e usarla per il tuo personal brand? Scopri come fare nell’articolo dedicato a come creare una Vision Board efficace.
Inizia oggi: il tuo brand è già dentro di te
Fare personal branding significa mettere in luce ciò che sei, e non cambiare per piacere agli altri.
Parti da ciò che hai oggi, anche se ti sembra poco. Un passo alla volta, troverai il modo di comunicare il tuo valore e attirare le persone giuste.
❤️ CREA IL TUO BRAND INIZIANDO DA ZERO
Se hai o stai creando la tua piccola attività o un business digitale, e sei pronta per fare questo passo ma non sai da che parte iniziare, posso aiutarti. Prima di prenotare una consulenza di Business Coaching con me, raccontami qui qualcosa di te e del tuo business. Ti farò sapere al più presto se sono la persona giusta per te.