Il corpo è il tuo partner. E la relazione con lui la costruisci ogni giorno attraverso le scelte che fai. Cosa mangi, come ti muovi e come pensi, influenzano il tuo benessere profondo.
In questo articolo voglio darti qualche spunto per iniziare a coltivare la relazione con il tuo corpo attraverso 3 strumenti pratici ed efficaci per il tuo benessere psico fisico e vivere una vita in linea con le tue aspettative. Alimentazione, movimento e mindset sono i 3 ingredienti di cui ti parlerò. Dandoti anche qualche idea pratica da mettere subito in atto.
Se te ne parlo è perchè so che che sono utili per te che sei in un momento di trasformazione. E hai bisogno di lasciar andare vecchie abitudini e instaurarne di più consapevoli.
Inizio l’ articolo con una frase di Confucio che dice:
Le nature degli uomini sono uguali; sono le loro abitudini che li separano.
Mangiare consapevole
Il cibo non è solo carburante, ma informazione per il corpo. Mangiare in modo consapevole significa scegliere alimenti che nutrono il tuo corpo e rispettano la tua energia.

Nutrizione Consapevole e Macrobiotica
La nutrizione consapevole è un approccio che va oltre la semplice scelta degli alimenti: significa prestare attenzione a ciò che si mangia, ascoltare il proprio corpo e scegliere cibi che favoriscono equilibrio e benessere. Questo concetto si basa sulla qualità degli ingredienti, sulla loro stagionalità e sul loro impatto sul nostro organismo, sia a livello fisico che energetico.
Uno degli esempi più significativi di nutrizione consapevole è la dieta macrobiotica. Questo approccio alimentare si ispira alla filosofia orientale e mira a creare armonia tra corpo, mente e ambiente attraverso la scelta dei cibi.
Cos’è la Macrobiotica?
La dieta macrobiotica si basa sull’equilibrio tra gli opposti, il principio dello Yin e Yang, e mira a favorire il benessere attraverso un’alimentazione naturale e bilanciata. È più di un semplice regime alimentare: è una filosofia di vita che considera il cibo un mezzo per raggiungere un’armonia profonda con la natura e l’universo.
Principi della Macrobiotica
- Alimenti naturali e integrali: Si prediligono cereali integrali, legumi, verdure di stagione, alghe, semi e frutta locale.
- Equilibrio Yin-Yang: Gli alimenti vengono scelti in base alle loro proprietà energetiche, cercando di evitare eccessi.
- Cotture leggere e semplici: Si preferiscono metodi di cottura che preservano i nutrienti, come la cottura al vapore, la fermentazione e la stufatura.
- Evitare cibi raffinati e industriali: Zuccheri, farine raffinate e alimenti ultra-processati vengono esclusi per favorire una digestione più naturale.
- Consapevolezza nel mangiare: Masticare lentamente e consumare i pasti con gratitudine per favorire la digestione e l’assimilazione dei nutrienti.
Benefici della Macrobiotica
- Miglioramento della digestione: Favorisce la salute intestinale grazie alla presenza di fibre e cibi fermentati.
- Regolazione del peso: Aiuta a mantenere un peso equilibrato grazie a un’alimentazione naturale e priva di eccessi.
- Equilibrio energetico e mentale: L’approccio olistico della macrobiotica aiuta a ridurre lo stress e favorire il benessere emotivo.
- Riduzione dell’infiammazione: L’assenza di cibi raffinati e industriali aiuta a ridurre l’infiammazione cronica nel corpo.
Integrare alcuni principi della nutrizione macrobiotica nella propria alimentazione quotidiana può essere un ottimo passo verso una maggiore consapevolezza alimentare e un benessere duraturo. Sul blog La via Macrobiotica trovi tante ispirazioni.

Cibo ed emozioni: il legame invisibile
Spesso mangiamo per colmare vuoti emotivi. Essere consapevoli di ciò che proviamo quando scegliamo un alimento è il primo passo per un rapporto sano con il cibo.
Nel mio articolo Ascoltare il corpo per trasformare la tua vita trovi alcune pratiche che ti aiutano a sentire il corpo, le tue emozioni e anche a riconoscere come agisci rispetto al cibo.
Movimento come espressione di sé
Non si tratta solo di allenarsi, ma di muovere il corpo in modo che ti faccia sentire viva e in equilibrio. Che sia danza, yoga o una camminata nella natura, trova il tuo modo di onorare il tuo corpo.

Il movimento non è solo una questione fisica: è un potente strumento di espressione, creatività e trasformazione. Quando ci muoviamo, il nostro corpo rilascia endorfine, le cosiddette “molecole della felicità“, che migliorano il nostro umore e riducono lo stress. A livello chimico e ormonale, il movimento stimola la produzione di serotonina e dopamina, regolando il benessere emotivo e favorendo stati di gioia e motivazione.
Sul piano energetico, muovere il corpo permette di liberare e armonizzare il flusso vitale. Pratiche come la danza estatica – di cui parlo nel mio articolo ➡️ Ecstatic Dance: la meditazione che guarisce Corpo, Mente e Spirito – mostrano come il movimento spontaneo possa essere un vero e proprio atto di meditazione in movimento, capace di sbloccare emozioni represse e favorire un profondo senso di connessione con sé stessi. Esprimersi attraverso il corpo è un atto creativo, un linguaggio universale che ci permette di raccontare chi siamo senza bisogno di parole.
Il movimento come cura
Il corpo ha bisogno di movimento per stare bene. Anche piccole azioni quotidiane, come stiracchiarsi al mattino, fare una passeggiata in pausa pranzo o ballare in casa, possono fare la differenza.
Incorporare il movimento nella propria morning routine per esempio, è un’abitudine potente per iniziare la giornata con energia e centratura.
Nel mio articolo 3 morning routine per una giornata migliore ti racconto alcune tra le mie preferite.
Pratiche di movimento per il benessere psicofisico
Due pratiche efficaci per iniziare ad approcciarti con consapevolezza al movimento del corpo sono:
- Il Saluto al Sole (Surya Namaskar): una sequenza dinamica dello yoga che allunga e rinforza il corpo, stimola la circolazione e attiva il metabolismo. Ogni movimento è sincronizzato con il respiro, aiutando a sviluppare presenza e consapevolezza. Praticarlo al mattino dona vitalità e chiarezza mentale.
- I 5 Tibetani: cinque esercizi che lavorano sulla flessibilità, la forza e l’energia vitale. Questa pratica è conosciuta per i suoi effetti rivitalizzanti e riequilibranti, migliorando la postura, la respirazione e il benessere psicofisico.
Puoi approfondire la loro potenza leggendo il mio articolo I 5 Tibetani: la pratica per riattivare la tua energia fin dalla mattina.
Il movimento è un atto di amore verso se stessi
Scegli quello che più risuona con te e trasformalo in un rituale quotidiano per nutrire corpo, mente e spirito.
Ti consiglio di leggere anche il mio articolo Body Scan: come praticarlo per ritrovare la presenza. Perchè è una pratica tanto semplice quanto efficace, che ti può essere molto utile anche nei momenti di emergenza.

Mindset e crescita personale
Il nostro mindset è la lente attraverso cui osserviamo la realtà, influenzando pensieri, emozioni e azioni. Un mindset aperto e flessibile favorisce la crescita, il benessere e la capacità di affrontare le sfide con resilienza. Al contrario, un mindset rigido può bloccare il cambiamento e alimentare insicurezze e paure.
Ma come possiamo allenare un mindset più consapevole e potenziante?
La meditazione, per esempio è uno degli strumenti più efficaci per osservare i propri pensieri, ridurre il rumore mentale e creare spazio per nuove prospettive.
Nel mio articolo Come imparare a meditare iniziando da zero ti spiego come avvicinarti a questa pratica con semplicità e naturalezza.
Esercizio per valutare il proprio mindset
Prendi un foglio e scrivi le risposte a queste domande:
- Come reagisco di fronte a una difficoltà? Mi abbatto facilmente o la vedo come un’opportunità di crescita?
- Qual è il mio dialogo interiore prevalente? Mi parlo con gentilezza o mi critico spesso?
- Cosa penso del cambiamento? Mi spaventa o lo accolgo con curiosità?
- Quali sono le convinzioni che mi limitano? Ad esempio: “Non sono abbastanza brava”, “Non riuscirò mai in questo”, “Non merito di stare bene”.
Prendere consapevolezza del proprio mindset è il primo passo per trasformarlo.
Consigli per innalzare il proprio mindset
- Cambia il tuo dialogo interiore – Ogni volta che ti accorgi di un pensiero limitante, prova a sostituirlo con una frase potenziante. Ad esempio, trasforma “Non ce la farò mai” in “Sto imparando e migliorando ogni giorno”.
- Pratica la gratitudine – Ogni sera scrivi tre cose per cui sei grata. Questo aiuta a spostare il focus dalla mancanza all’abbondanza.
- Allena la presenza – Oltre alla meditazione, puoi provare il Body Scan, un esercizio di ascolto del corpo che aiuta a rimanere ancorati al momento presente.
- Esci dalla tua zona di comfort – Ogni settimana prova qualcosa di nuovo: un piccolo passo fuori dalla routine aiuta la mente a diventare più flessibile.
- Circondati di stimoli positivi – Leggi libri ispiranti, ascolta podcast motivazionali, scegli persone che ti sostengono nel tuo percorso.
Il mindset non è qualcosa di fisso, ma un muscolo che possiamo allenare ogni giorno.
Il cambiamento parte da dentro: più nutri pensieri potenzianti, più la tua realtà si trasforma.