Hai mai provato la sensazione di essere sopraffatta dal disordine in casa? Quei cassetti pieni di oggetti che non usi più, gli armadi straripanti di vestiti che non indossi da anni? E quegli scaffali pieni di cose che “potrebbero servire un giorno” ma che, diciamocelo, restano lì a prendere polvere? Se ti riconosci in questa situazione, allora è il momento perfetto per scoprire il decluttering, una pratica che ti aiuterà a fare ordine nella tua casa e nella tua vita.
Cos’è il decluttering?
Il termine “decluttering” significa letteralmente “eliminare il disordine”. Ma non si tratta solo di pulire e sistemare: è un vero e proprio processo di semplificazione, di eliminazione del superfluo per fare spazio solo a ciò che conta davvero. Sei pronta a fare questo passo? Immagina di entrare in casa e sentire finalmente un senso di leggerezza, ogni cosa al suo posto, senza oggetti inutili che rubano spazio e energia.

I benefici del decluttering: perché dovresti provarlo?
Forse ti stai chiedendo: “Perché dovrei iniziare a fare decluttering?” I benefici vanno ben oltre l’aspetto estetico. Una casa più ordinata può ridurre lo stress, migliorare la tua concentrazione e persino la qualità del sonno. Ti sembra poco? Molte persone scoprono che liberarsi degli oggetti fisici ha un effetto positivo anche sulla mente: meno cose, meno pensieri. E se ti dicessi che fare decluttering ti aiuta anche a lasciar andare il passato e vivere più nel presente? E che è una pratica di meditazione non convenzionale molto efficace? Utile anche nei periodi burnout. Mi crederesti? Ma andiamo con ordine…
L’ arte di liminare il superfluo e fare ordine
Quante volte hai tenuto un oggetto solo perché ha un valore affettivo, o perché “potrebbe tornare utile”? La verità è che questi oggetti finiscono per occupare spazio, sia fisico che mentale. Quello che adoro del decluttering è che ti insegna a fare ordine e a tenere solo ciò che è davvero necessario e significativo.
Non si tratta di buttare tutto, ma di scegliere con consapevolezza cosa tenere.
Hai mai pensato a quanto potrebbe essere liberatorio sbarazzarti di quello che non serve? E quanto fare bene per migliorare il tuo livello energetico?
Come fare decluttering?
Sei pronta a cominciare? Prima di tutto, non cercare di fare tutto in una volta.
Il decluttering è un percorso, è un processo; e come tale, richiede tempo e pazienza.
Ti consiglio di iniziare da una piccola area della casa: può essere un cassetto, una mensola o un armadio. Focalizzati solo su quell’area e segui questi passaggi:
- Svuota tutto: Porta fuori ogni singolo oggetto e osserva lo spazio vuoto. Non ti fa già sentire meglio?
- Valuta ogni oggetto: Chiediti se quell’oggetto è davvero utile o se ti dà una sensazione di gioia (prendendo spunto dal metodo KonMari, di cui parleremo più avanti).
- Suddividi gli oggetti: Crea tre pile: da tenere, da donare/vendere e da buttare. Sii onesta con te stessa: se non hai usato qualcosa nell’ultimo anno, probabilmente non ti serve.
- Riordina: Una volta deciso cosa tenere, organizza lo spazio in modo funzionale e armonioso.
- Mantieni l’ordine: Dopo aver fatto decluttering, evita di accumulare di nuovo oggetti inutili. Rendi questo processo una parte della tua routine periodica.

Guida step by step al decluttering della tua casa
Hai paura di non sapere da dove iniziare? Ecco una guida passo dopo passo che ti aiuterà a fare decluttering in ogni area della tua casa:
- Armadi: Inizia dai vestiti. Tieni solo quelli che indossi regolarmente o che ti fanno sentire bene.
- Cucina: Rimuovi utensili doppi o che non usi mai. Hai davvero bisogno di quell’elettrodomestico mai usato?
- Bagno: Elimina cosmetici scaduti o prodotti che non usi più.
- Scrivania e ufficio: Fai ordine tra documenti e oggetti tecnologici obsoleti.
- Oggetti sentimentali: Questo è uno dei passaggi più difficili. Cerca di mantenere solo ciò che ha un reale valore emotivo.

5 consigli per alleggerire la casa e la vita
- Segui la regola del “uno dentro, uno fuori”: Ogni volta che acquisti qualcosa di nuovo, elimina un oggetto vecchio.
- Fai pulizia digitale: Non dimenticare che anche lo spazio digitale è importante: cancella file inutili e organizza le cartelle.
- Sii consapevole degli acquisti: Prima di acquistare, chiediti se quell’oggetto è davvero necessario o se è solo un impulso momentaneo.
- Crea un sistema: Usa scatole, divisori e contenitori per organizzare in modo funzionale.
- Programma il decluttering periodico: Rendi questa pratica parte della tua routine. Basta anche un’ora ogni mese! Organizzati.

Il decluttering e l’arte di lasciar andare
Fare decluttering non riguarda solo gli oggetti. Ma è anche un modo per allenare la consapevolezza e per avvicinarsi a un stile di vita slow. Infatti spesso, dietro a quella pila di vestiti o a quegli oggetti dimenticati, si nasconde la difficoltà di lasciar andare. Ma sai una cosa? Quando impari a liberarti delle cose materiali, stai anche allenando la tua mente a lasciar andare situazioni, pensieri e relazioni che non ti servono più. Il decluttering diventa così un modo per fare spazio a nuove opportunità, a una nuova versione di te stessa.
Decluttering e psicologia
Gli studi fatti su questo argomento hanno dimostrato che, vivere in un ambiente disordinato può aumentare i livelli di stress e ansia. Un ambiente più ordinato, al contrario, favorisce la calma, la concentrazione e il benessere mentale. Il decluttering diventa così un’azione terapeutica, che non solo libera spazio fisico, ma ti aiuta a liberarti di pesi emotivi. Ti è mai capitato di sentirti più leggera dopo aver fatto ordine?
Come riordinare casa con il metodo Marie Kondo
Se cerchi un metodo preciso per fare decluttering, il metodo KonMari di Marie Kondo potrebbe essere quello che fa per te. Questo metodo si basa sull’idea di tenere solo gli oggetti che ti fanno sentire felice, quelli che generano una “scintilla di gioia”. Ecco come funziona:
- Riordina per categorie, non per stanze: Inizia con i vestiti, poi passa ai libri, documenti e oggetti misti.
- Focalizzati sulla gioia: Quando prendi in mano un oggetto, chiediti: “Mi rende felice?” Se la risposta è no, allora è tempo di lasciarlo andare.
- Ringrazia gli oggetti: Prima di eliminarli, Marie Kondo suggerisce di ringraziare gli oggetti per il loro servizio. Un gesto simbolico, ma potente.

“Mettendo in ordine la casa e diminuendo le cose in vostro possesso, capirete a che cosa dare importanza nella vostra vita e riuscirete a distinguere chiaramente i veri valori. Ma non concentratevi sul ridurre ciò che avete o sulla ricerca di un metodo efficace di organizzare gli spazi. Concentratevi piuttosto sulla scelta delle cose da conservare in base a ciò che vi fa stare bene, e godetevi la vita secondo le vostre regole. Non è questo il vero piacere del riordino?”
Marie Kondo
Fare spazio con il percorso R-evolution
Nel mio percorso di R-evolution Coaching, il tema dell’ambiente in cui vivi e lavori, gioca un ruolo fondamentale. e ci lavoriamo insieme. Non è infatti raro che con le mie clienti, oltre a lavorare su pensieri e sensazioni, ci occupiamo anche di riordinare e trasformare gli spazi per renderli più funzionali e in sintonia con il cambiamento in atto.
Trovarsi in una stanza pulita e ordinata ci obbliga a confrontarci con le nostre emozioni e la nostra interiorità. Ci fa notare quei problemi che abbiamo sempre cercato di eludere e ci costringe, volenti o nolenti, ad affrontarli. Nel momento stesso in cui inizierete a riordinare, sarete costretti a resettare la vostra vita e di conseguenza questa comincerà a cambiare radicalmente.
Marie Kondo
Quando ero più giovane ho lavorato per tanto tempo nel mondo del bricolage e dell’ arredamento. Sono anni che in un qualche modo aiuto lo persone a creare spazi confortevoli che rispecchino il momento di vita che stanno vivendo. Perchè so che è importante. Infatti, in questi ultimi anni in cui io e la mia vita siamo cambiate, anche la mia casa si è trasformata infinite volte. E ora che lavoro da casa è diventata anche il mio studio e il mio ufficio.
E tu sei pronta per dare alla tua casa una forma più simile a te?
🕉️ FAI ORDINE NELLA TUA VITA
Se ti senti pronta a fare ordine nella tua vita e hai bisogno di una guida che ti accompagni nel processo di decluttering, ti invito a prenotare una consulenza con me. Insieme possiamo lavorare non solo sul tuo spazio fisico, ma anche su quello mentale, creando l’ambiente ideale per accogliere il cambiamento che desideri. PRENOTA ORA e inizia il tuo percorso verso una vita più leggera e organizzata!