Pensiero laterale e lavoro sono strettamente connessi. Ti sei mai chiesta perché alcune persone sembrano trovare il lavoro perfetto per loro, mentre altre restano intrappolate in un’occupazione che non le soddisfa? Spesso il segreto non è solo la determinazione, ma la capacità di guardare le opportunità da un’angolazione diversa.
Il lavoro giusto nasce da una visione diversa
Nel precedente articolo abbiamo scoperto cos’è il pensiero laterale e come può aiutarti a superare i tuoi blocchi personali.
Ora è il momento di usarlo per creare il tuo progetto lavorativo, trasformando idee in opportunità e problemi in possibilità.
Il pensiero convenzionale ti fa cercare lavoro nel modo classico: curriculum, annunci, colloqui. Ma se vuoi creare qualcosa di tuo, devi cambiare prospettiva.
Il pensiero laterale ti permette di:
- Individuare opportunità che gli altri non vedono.
- Sfruttare i tuoi talenti in modi innovativi.
- Trovare soluzioni creative ai problemi che incontri nel percorso.
Steve Jobs diceva:
“La creatività è semplicemente connettere le cose in modo nuovo”
È proprio questo il principio che ti aiuterà a trasformare un’idea in un progetto concreto.

Come applicare il pensiero laterale alla tua carriera?
Vediamo alcuni strumenti ed esempi pratici per usare il pensiero laterale nella creazione del tuo progetto lavorativo.
1. Riformula il Problema
Molte persone si bloccano su domande come: “Qual è il lavoro perfetto per me?” Ma se la domanda fosse sbagliata?
Invece di chiederti “Qual è il lavoro giusto per me?”, prova a domandarti:
- “Come posso unire le mie passioni in un’attività sostenibile?”
- “Quali problemi posso risolvere con le mie competenze?”
- “Cosa farei se non avessi paura di fallire?”
Cambiare prospettiva ti aiuta a trovare nuove soluzioni.
Se anche tu sei come me, e senti che il lavoro tradizionale non fa per te o hai tante passioni diverse e temi di non trovare una strada unica, leggi anche questo articolo: Lavori ideali per multipotenziali. Scoprirai che non devi per forza incasellarti in un’unica direzione, ma puoi usare il pensiero laterale per connettere i tuoi talenti e costruire qualcosa di unico.
2. Usa il Metodo dei 5 Perché
Se non sai da dove partire, il Metodo dei 5 Perché (sviluppato da Toyota) può aiutarti a individuare la radice della tua insoddisfazione lavorativa e trovare nuove direzioni.
Ti faccio un esempio sui 5 perchè che puoi esplorare:
- Perché voglio cambiare lavoro? → Perché non mi sento realizzata.
- Perché non mi sento realizzata? → Perché il mio lavoro non valorizza i miei talenti.
- Perché non valorizza i miei talenti? → Perché svolgo attività ripetitive e poco stimolanti.
- Perché svolgo attività ripetitive? → Perché ho seguito un percorso standard senza esplorare alternative.
- Perché non ho esplorato alternative? → Perché non sapevo come farlo.
Soluzione laterale: Se il problema è la mancanza di alternative, il primo passo potrebbe essere esplorare nuovi percorsi, fare networking o sviluppare un progetto parallelo.
3. Ispirati a chi ha creato il proprio percorso
Molti lavori non esistevano fino a quando qualcuno non li ha inventati. Ti faccio due esempi, tra tanti, di pensiero laterale e lavoro.
- Elizabeth Gilbert, autrice di Mangia, prega, ama, ha trasformato la sua passione per la scrittura e il viaggio in una carriera di successo, costruendo un percorso unico senza seguire schemi predefiniti.
- Tim Ferriss, autore di 4 ore alla settimana, ha usato il pensiero laterale per creare un business basato sulla delega e l’ottimizzazione del tempo.
Se vuoi scoprire il tuo talento e usarlo per creare la tua professione, ti consiglio di leggere anche: Scopri la tua missione e crea il tuo lavoro.

4. Allena il tuo Pensiero Laterale con un esercizio pratico
Vuoi provare subito a sviluppare il tuo pensiero laterale per il lavoro?
- Scrivi un elenco delle tue passioni e competenze.
- Pensa a modi non convenzionali per unirle in un’attività lavorativa.
- Fai brainstorming su idee folli (anche quelle che sembrano assurde).
- Sperimenta una piccola azione concreta basata su una di queste idee.
Ricorda: la creatività si sviluppa con l’allenamento!

Trasforma la tua Visione in Realtà
Il pensiero laterale non è solo una tecnica, ma un modo di vedere il mondo. Se vuoi cambiare vita e creare il tuo lavoro, inizia a guardare le cose da una nuova prospettiva.
Pensiero laterale e lavoro
Non aver paura di esplorare, sperimentare e connettere elementi in modi inediti. E ricorda:
“Ogni grande sogno inizia con un sognatore. Ma hai dentro di te la forza, la pazienza e la passione per raggiungere le stelle e cambiare il mondo”.
Se vuoi approfondire e superare le paure che ti bloccano nel cambiamento, ti consiglio di leggere anche: Come superare la paura e trovare il coraggio di cambiare lavoro.