Home » Fiscalità nel Network Marketing

Fiscalità nel Network Marketing

by Valeria
tasse e moduli fiscali

Ti spiego la fiscalità nel Network Marketing. Questo articolo ti darà tutte le risposte che cerchi rispetto alla gestione fiscale per chi lavora in un sistema di Network Marketing.

Ti spiego in maniera chiara chi può fare Network Marketing. E quali sono le professioni a cui non è possibile affiancare anche questa. Rispondo a chi mi chiede: per fare network marketing serve la partita iva? Quante e come si pagano le tasse nel Network Marketing?

Ti illustro le leggi che regolano questa professione. Perchè spesso viene confuso con i sistemi piramidali, che sono illegali. Questo articolo ti aiuterà a comprendere che l’ opportunità di abbracciare la libertà e il successo con il Network Marketing, è molto vantaggiosa anche per te. Ho raccolto tutte le domande che mi sono fatta anche io quando mi sono avvicinata a questo lavoro, e quelle che mi fate voi quando facciamo la consulenza conoscitiva per il percorso Be-Coming.

Se stai valutando l’ opportunità di iniziare questa attività, in questo articolo troverai molte delle risposte che cerchi. Mettiti comoda e inizia il tuo viaggio nella fiscalità nel Network Marketing. Che è molto più semplice e conveniente di quanto puoi immaginare.

Tasse e fiscalità nel Network Marketing

Il Network Marketing è un modello di business, noto anche come Multi Level Marketing, che è diventato popolare anche in Italia nel dopoguerra. Visto che è un’ opportunità interessante per molti, in questo articolo, esploriamo in dettaglio le normative e le tassazioni applicabili.

  • La legislazione specifica che regola il settore e i tipi di prodotti che possono essere venduti.
  • Il ruolo e le responsabilità del Promoter/ Incaricato nel Network Marketing
  • Le specifiche tasse applicabili ai compensi derivanti.
  • I criteri che definiscono una prestazione occasionale e i limiti entro cui è possibile operare senza partita IVA.

Legge che regola il Network Marketing

Molte persone hanno ancora l’ idea che il Network Marketing sia un sistema illegale e piramidale. ma non è così. Infatti questa professione è regolamentata dalle Legge 173/2005. Questa normativa stabilisce le basi per la vendita diretta a domicilio e mira a proteggere i consumatori dalle pratiche di vendita piramidali, considerate illecite. Questa legge consente quindi di prevenire la diffusione di metodi di vendita piramidali e tutelare i diritti dei consumatori finali.

Legge 173/2005 applicata al Marketing Multi Livello

  • Le vendite devono essere rivolte esclusivamente a individui privati.
  • È necessario che le vendite dirette includano la raccolta di ordini di acquisto da parte dell’ incaricato, e la gestione della consegna direttamente al domicilio del consumatore da parte dell’ azienda di Network.
  • I prodotti e servizi offerti possono variare ma ce ne sono alcuni esplicitamente vietati dalla legge 173/2005, come prodotti finanziari e assicurativi, contratti immobiliari e altri.

Come si guadagna con il Network Marketing

L’ articolo 1 comma 1 della legge 173/2005 definisce il ruolo del Promoter. Che è responsabile della promozione di prodotti o servizi, e della raccolta di ordini di acquisto per conto di aziende che si occupano di vendita diretta a domicilio. Le aziende devono fornire all’ incaricato tutte le informazioni necessarie sui prodotti o servizi da vendere, oltre a supporto formativo. Il Promoter riceve una commissione in base alle vendite realizzate. Ecco come si guadagna con il Network Marketing.

Vendita diretta e vendita indiretta

La vendita nel Network Marketing funziona principalmente in due modalità, che possono essere sviluppate contemporaneamente per dare forma a un business stabile e duraturo:

  1. Vendita Diretta: l’incaricato interagisce direttamente con i potenziali clienti e raccoglie gli ordini di acquisto.
  2. Vendita Indiretta: l’incaricato recluta e forma altri distributori.

Come si pagano le tasse nel Network Marketing

Entriamo ora nel vivo della fiscalità nel Network Marketing. Per capire come si pagano le tasse. Se ci vuole la partita iva. Se per fare Network Marketing bisogna lasciare il proprio lavoro, o se si può fare contemporaneamente. Quando e quante tasse pagare. E scopriamo finalmente come è regolamentata questa professione in Italia.

Prestazione occasionale

Il Network Marketing è considerata attività di prestazione occasionale fino a un fatturato annuo lordo di 6.410,26€. Se i compensi netti annui non superano questa soglia, non è necessario aprire una partita IVA, permettendo di operare in un regime fiscale semplificato.

Calcolo dell’Irpef e Contributi previdenziali

I guadagni derivanti dal Network Marketing, in Italia sono soggetti all’imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF). La legge prevede una deduzione forfetaria del 22% per le spese, calcolando la tassazione sul 78% del compenso totale. Ad esempio, un compenso di 50.000€ comporterebbe un’imponibile di 39.000€ (78% di 50.000€), risultando in una tassazione IRPEF di 8.970€.

Contributi INPS

I contributi previdenziali INPS diventano obbligatori quando il fatturato netto annuo supera i 5.000€. In questo caso, il lavoratore, deve versare i contributi alla Gestione Separata INPS.

Network Marketing e ammortizzatori sociali

Chi riceve soldi dallo stato, ammortizzatori sociali, pensione di reversibilità, pensione di invalidità, cassa integrazione, disoccupazione, potrebbe subire una detrazione di queste entrate o anche perderne il diritto. Ma visto che in Italia le leggi cambiano alla velocità della luce, il mio consiglio è sempre quello di informarsi bene.

Network Marketing il lavoro adatto a tutti

Come stai notando leggendo questo articolo, la fiscalità nel Network Marketing è molto snella e vantaggiosa. Questo è anche un lavoro adatto a tutti. che si impara facendolo e non prevede nessuna preparazione particolare.

La legge italiana pone alcune restrizioni per chi vuole fare Network Marketing

  • Pendenze penali (omicidio, truffa, frode, riciclaggio, fallimenti, …)
  • Minori di 18 anni
  • dipendenti statali che lavorano oltre il 50% delle ore settimanali, o inferiori al 50% se sprovvisti di autorizzazioni
  • Professionisti iscritti all’ albo professionale e con partita IVA
  • Medico iscritto all’ordine dei medici ( salvo specifica autorizzazione)
  • Dirigenti, militari, forze di polizia, vigili del fuoco (salvo autorizzazione) e sempre in forma occasionale

Spero di aver risposto alle tue domande rispetto alla fiscalità nel Network Marketing. Come hai visto è un lavoro molto vantaggioso dal punto di vista della tassazione (e non solo). Se senti che la tua missione è aiutare gli altri e vuoi dare forma a una vita che rispecchi i tuoi valori, questa è l’ opportunità che cercavi. Fai il primo passo: individua l’azienda e la squadra giusta per te. Il Network Marketing è un lavoro di squadra e di relazione. Scegli di lavorare con chi risuona con te.

🌱 INIZIA A FARE NETWORK MARKETING CON ME

Lavoro in Forever Living Italia dalla fine del 2022 e alla mia squadra insegno a fare Network Marketing Etico e Professionale. Ho creato un percorso di Business Coaching su misura per chi inizia a fare Network Marketing da zero. Per aiutarti a sviluppare il mindset giusto e per fornirti gli strumenti di lavoro e di crescita personale e professionale necessari in questo lavoro.

You may also like

Leave a Comment

Scarica la mini guida

INTESTINO FELICE

Ritrova il tuo Equilibrio e coltiva il tuo Ben-essere, iniziando dall’interno