Conosci le differenze fra alimentazione plant based, vegetariana e vegana? Visto che non tutti conoscono le caratteristiche di questi stili alimentari alternativi, e spesso me lo chiedono, ho scritto questo articolo per rispondere a loro. Se vuoi sapere le varie sfumature anche tu, vai avanti a leggere, sei nel posto giusto.
La moda del cibo veg
“Mangiare veg va di moda e fa figo. E’ la nuova tendenza di alimentazione alternativa che sta nascendo da qualche anno.”
Quante volte hai detto, o sentito dire, frasi del genere? Anche se la maggior parte di noi, pensa che le “diete veg” siano un’ invenzione recente, non è così. Gli stili alimentari alternativi esistono da più di un secolo. Infatti, i prodotti di origine animale hanno iniziato ad essere al centro del dibattito che coinvolge temi alimentari ed etici, già a metà del XIX secolo.
Ti racconto le filosofie che stanno dietro a questi modelli di alimentazione alternativi e le differenze tra alimentazione vegana, vegetariana e plant based.

Alimentazione Plant Based
Mangiare plant based significa consumare prevalentemente cibi di origine vegetale, possibilmente integrale e lavorato il meno possibile. Le scelte personali sullo stile alimentare possono avere natura diversa. C’è chi lo fa per la salute, chi è mossa da motivi etici o religiosi. E gli stili alimentari alternativi sono tutti giusti e da rispettare.
Il carrello della spesa di chi sceglie un’ alimentazione plant based include principalmente alimenti vegetali come frutta, verdura, cereali integrali, legumi, noci e semi. I cibi di origine animale vengono fortemente limitati. Quindi ci troverai raramente carne, pesce, latticini e uova. L’alimentazione plant based è sana e completa. Ma come in tutti gli stili alimentari, da sola non basta per garantire uno stato di benessere ottimale. Il movimento non può mancare e la giusta integrazione, possibilmente naturale, sono da aggiungere al carrello di cui ti parlavo prima. Integra con proteine vegetali, sali minerali come calcio, zinco e ferro. E la vitamina B12.

Forever Plant Protein unisce le proprietà di piselli, zucca e aloe vera in un innovativo integratore in polvere dalla consistenza liscia e vellutata, dolcemente aromatizzato alla vaniglia. Ogni porzione contiene 17 grammi di proteine: sciogli Forever Plant Protein in acqua o latte vegetale e scopri una bevanda piacevole e gustosa, ottima per supportare il mantenimento delle ossa e la crescita e il mantenimento della massa muscolare. Un integratore ideale come supporto nelle diete plant based vegane e vegetariane e per il sostegno del benessere intestinale.
Ho scritto anche la Guida completa per il Benessere Olistico dell’Intestino, dove ti spiego come ristabilire l’ equilibrio del microbiota intestinale e prenderti cura di te dall’ interno.
Differenze fra alimentazione vegetariana e alimentazione plant based
Le filosofie dell’ alimentazione plant based e di quella vegetariana sono simili ma si differenziano per l’ approccio all’uso dei vegetali.
L’ alimentazione plant only è quella che prevede una dieta esclusivamente vegetale. E include alimenti che derivano dagli animali (formaggio, miele, latte, uova).
L’ alimentazione plant based si basa su cibo prevalentemente vegetale. Prevede il consumo dei derivati di miele, latte, formaggio, uova. E include piccoli e sporadici quantitativi di carne e pesce (biologici e sostenibili).

Alimentazione Vegetariana
L’alimentazione vegetariana è quella che esclude, ma non del tutto, prodotti di origine animale. All’interno del movimento vegetariano si trovano diverse sfumature di pensiero. Che possiamo riassumere in tre correnti principali:
- Alimentazione latto-ovo vegetariana: esclude gli alimenti che derivano dall’uccisione diretta di animali (sia carne che pesce), e include i prodotti animali indiretti, ovvero le uova (tranne quelle dei pesci perché vengono estratte dopo aver ucciso l’animale) il latte, i prodotti caseari, il miele. Sono ammessi anche i prodotti dell’alveare come pappa reale, propoli e polline. I funghi (di cui fanno parte i lieviti) e batteri (come i probiotici). Questo è il modello più diffuso in Occidente.
- Alimentazione latto-vegetariana: sono ammessi i latticini e i prodotti caseari ma non le uova. E’ una filosofia diffusa soprattutto nel Subcontinente indiano e che a sua volta si diversifica in una serie di correnti legate all’aspetto religioso, tutte accomunate dal principio della non violenza verso gli esseri viventi.
- Alimentazione ovo-vegetariana: sono incluse le uova ma non il latte e i suoi derivati; questo stile alimentare è quello della religione induista, per esempio. Che considera sacre le mucche e vieta il consumo di carne bovina e dei suoi derivati.

Alimentazione Vegana
Il veganesimo o veganismo, è lo stile alimentare alternativo che nasce nel 1847 a Ramsgate, nella contea del Kent (Inghilterra), dove fu fondata la più antica Vegetarian Society del mondo. Attorno al 1920 iniziarono a nascere le diverse filosofie che includono o escludono i prodotti latteo caseari.
L’alimentazione vegana esclude ogni prodotto di origine animale per scelte etiche. La salvaguardia degli animali, però, non è lo scopo finale, quanto più una conseguenza della scelta di uno stile di vita cruelty free, che abbraccia anche aspetti diversi da quello nutritivo-alimentare. Sono anche i temi dell’ inquinamento, dello sfruttamento del territorio, della riduzione della biodiversità che concorrono a sostenere chi sceglie un’ alimentazione vegana.
Le diete vegane sono prevalentemente queste:
- Vegana classica : cibi esclusivamente vegetali e nessun prodotto di origine animale comprese uova, miele, latte e formaggi.
- Crudismo vegano: solo cibi crudi o cotti ma a temperature inferiori ai 40 °C.
- Fruttarismo o fruttarianesimo vegano: solo frutta e verdure, escludendo anche semi, legumi e cereali.
Le scelte alimentari sono personali. E sono il frutto di un percorso. Scegliere di migliorare la propria alimentazione, significa impegnarsi a migliorare se stesse e la propria vita.
Quando scegli come nutrirti, scegli chi vuoi essere.
Nel mio articolo Piatto bilanciato: la chiave per stare bene ogni giorno, trovi le indicazioni per iniziare a mangiare in modo consapevole. E mettere le basi per uno stile di vita più sano.
“L’unica vera persona che sei destinato a diventare è la persona che avrai deciso di essere“
Siamo ciò che mangiamo
Per uno stile di vita sano e una vita in linea con i tuoi valori, scegli l’ alimentazione consapevole alternativa che risuona di più con te. E ricordati che non è solo ciò che fai che fa la differenza, ma soprattutto come lo fai.
Ti spiego meglio nel mio articolo Mindful eating: trova gioia e benessere un boccone dopo l’altro.
❤️ BE YOUR R-EVOLUTION
Scegliere un’ alimentazione più consapevole è utile per il tuo ben-essere psicofisico. Facilita i processi di autoguarigione di cui il tuo organismo è capace. Ti aiuta a migliorare la relazione con il tuo corpo e ti insegna a volerti bene. Se ti interessa lavorare su questo tema, sono la persona giusta per te. Sono una Wellness Coach e, anche io ho iniziato la mia R-evoluzione proprio da qui. Prenota una CONSULENZA CONOSCITIVA con me.