Yoga ormonale è l’arte sottile di sintonizzarsi con i ritmi segreti del corpo femminile. Non si tratta solo di esercizi, ma di un vero viaggio di ritorno verso di sé, verso quell’intelligenza profonda che abita nel respiro, nei cicli naturali, nell’energia mutevole che ci attraversa. In un mondo che esige uniformità, lo yoga ormonale ci ricorda che la nostra forza sta proprio nella nostra capacità di cambiare, di trasformarci, di rinascere ogni mese. Attraverso movimenti fluidi, respirazioni consapevoli e pratiche energetiche mirate, accompagniamo gli ormoni della dea in una danza armoniosa che nutre il metabolismo, amplifica la vitalità, accende la creatività e risveglia il desiderio di vivere autenticamente ogni fase della nostra esistenza.
Il potere nascosto nel nostro respiro e nei nostri movimenti
Viviamo spesso immerse in ritmi frenetici, aspettandoci dal nostro corpo prestazioni lineari, costanti, uguali ogni giorno.
Ma la verità è che noi donne siamo cicliche: la nostra energia, il nostro metabolismo e il nostro desiderio cambiano in armonia con la danza degli ormoni della dea.
Assecondare queste variazioni non è un limite: è una risorsa.
Attraverso pratiche dolci, consapevoli e calibrate, come lo yoga ormonale, possiamo risvegliare la nostra vitalità più autentica.
In questo articolo ti accompagnerò alla scoperta di uno strumento prezioso per nutrire il tuo benessere ciclico in modo naturale e profondo.
Cos’è lo yoga ormonale
Lo yoga ormonale è una pratica ideata da Dinah Rodrigues, che combina:
- Tecniche di respirazione dinamica
- Posizioni specifiche (asana) stimolanti per le ghiandole endocrine
- Esercizi energetici per riattivare vitalità e ormoni naturali
Il suo scopo è riequilibrare il sistema ormonale femminile, migliorando:
- Funzionalità ovarica
- Metabolismo
- Umore ed energia vitale
- Desiderio sessuale
- Ciclicità mestruale
Benefici dello yoga ormonale sui ritmi femminili
I benefici che puoi sperimentare praticando yoga ormonale sono molti, e in particolare:
- Riduzione dei sintomi premestruali (gonfiore, irritabilità, stanchezza)
- Miglioramento della qualità del sonno
- Maggior facilità nel mantenere il peso forma
- Aumento naturale dell’energia fisica e sessuale
- Sensazione di centratura emotiva e chiarezza mentale

Yoga ormonale per le diverse fasi del ciclo
🌑 Fase mestruale – Rigenerare
- Pratiche di rilassamento profondo
- Restorative yoga, Yoga Nidra
🌒 Fase follicolare – Riattivare
- Sequenze dinamiche per riaccendere l’energia
- Respirazioni attivanti (bhastrika, kapalabhati)
🌕 Fase ovulatoria – Espandere
- Asana di apertura del cuore (come il cammello, il ponte)
- Sequenze fluide e danzate
🌘 Fase luteale – Radicare
- Yin yoga
- Respirazioni calmanti e meditazioni
Andando avanti a leggere troverai i miei consigli per iniziare a praticare fin da subito e 4 sequenze da sperimentare. Una per ogni fase del ciclo.
Quando iniziare a praticare yoga ormonale
Non è necessario “avere un problema” per iniziare:
ogni donna può trarre beneficio dal connettersi con il proprio ciclo attraverso la pratica consapevole.
Puoi iniziare:
- Dopo la pubertà
- In preparazione alla gravidanza
- Durante il pre-menopausa
- O semplicemente per onorare il tuo ritmo naturale ogni giorno
La sequenza di Yoga Ormonale
Ora che ti ho spiegato la teoria, vediamo insieme la sequenza di Yoga Ormonale, che è stata ideata per stimolare, armonizzare e riattivare il sistema ormonale femminile attraverso un insieme specifico di movimenti, respirazioni e tecniche energetiche.
Le principali componenti della pratica sono:
- Asana (posizioni yoga) dinamiche e mantenute, che stimolano organi come ovaie, tiroide, ghiandole surrenali e ipofisi.
- Tecniche di respirazione (pranayama), come la respirazione dinamica o la respirazione Ujjayi, che aumentano la vitalità e dirigono l’energia verso i centri endocrini.
- Tibetan Energy Circulation: un insieme di movimenti energetici che favoriscono la distribuzione dell’energia vitale.
- Yoga Nidra e rilassamento profondo, per favorire la rigenerazione profonda del sistema nervoso e ormonale.
Ogni fase del ciclo mestruale viene così sostenuta nel suo naturale fluire, aiutando ad alleviare sintomi come stanchezza, sbalzi d’umore, difficoltà metaboliche, problemi legati alla fertilità, menopausa o sindrome premestruale.

Pratica Yoga ormonale da fare a casa
Praticare yoga ormonale a casa è assolutamente possibile, anche se non hai esperienza precedente nello yoga.
Ecco alcuni consigli per cominciare:
- Crea il tuo spazio sacro: basta un tappetino, una coperta e un angolo tranquillo dove non essere disturbata.
- Scegli un momento della giornata in cui puoi dedicarti completamente a te stessa, anche solo 20-30 minuti.
- Segui sequenze semplici inizialmente, focalizzandoti su poche posizioni per volta.
- Ascolta il tuo corpo: non forzare mai i movimenti, lascia che il respiro guidi ogni gesto.
- Sii costante: la magia dello yoga ormonale si manifesta nella pratica regolare e amorevole.
Con il tempo, il tuo corpo ti ringrazierà con più energia, più stabilità emotiva e una connessione più profonda con la tua essenza femminile.
Se vuoi, puoi cominciare seguendo delle sequenze guidate o… lasciandoti ispirare da un libro davvero speciale
Pratiche di Yoga ormonale per le diverse fasi del ciclo
1. Fase del ciclo: Menstruazione – Rilascio e Rinnovo
Obiettivo della pratica: Rilascio delle tensioni accumulate e favorire il riposo.
Durante la mestruazione, il corpo è naturalmente più incline al riposo, e il flusso energetico è più basso. È una fase di pulizia e rilascio, quindi la pratica di Yoga Ormonale in questo periodo si concentra su movimenti dolci e rilassanti che favoriscono il ripristino dell’energia, la riduzione del dolore e lo sblocco emotivo.
Sequenza suggerita:
- Posizione del bambino (Balasana): Concediti una pausa in questa posizione per rilassare la schiena e le anche, stimolando il rilascio e la calma. Puoi appoggiarti su una coperta per avere più supporto.
- Posizione della gamba a farfalla (Baddha Konasana): Da seduta, porta le piante dei piedi insieme e lascia che le ginocchia si aprano lateralmente. Avvicinati ai piedi con il busto, respirando profondamente.
- Posizione del gatto e della mucca (Marjaryasana/Bitilasana): Alterna tra la curvatura della schiena (gatto) e l’arco (mucca) per stimolare la mobilità della colonna vertebrale e aiutare a rilasciare le tensioni.
- Respirazione profonda: Utilizza la respirazione diaframmatica per favorire il rilascio delle tensioni e portare rilassamento profondo.
Benefici:
Rilascio delle tensioni fisiche, riduzione del dolore mestruale, rilassamento profondo. Questa sequenza aiuta anche ad affrontare l’aspetto emotivo legato a questa fase, favorendo l’introspezione.
2. Fase del ciclo: Fase follicolare – Crescita e Creatività
Obiettivo della pratica: Stimolare l’energia, la creatività e la concentrazione.
Durante la fase follicolare, che va dalla fine delle mestruazioni fino all’ovulazione, l’energia comincia a risalire. Il corpo si prepara alla fertilità, e l’umore tende ad essere più attivo e ricettivo. La pratica di Yoga Ormonale in questa fase si concentra su posture che favoriscono l’espansione del cuore, la creatività e l’energia mentale.
Sequenza suggerita:
- Posizione della montagna (Tadasana): Inizia la pratica con una posizione in piedi, concentrandoti sul respiro e sull’allineamento. Visualizza la tua energia che cresce e si espande.
- Posizione dell’albero (Vrksasana): In questa posizione, concentrati sull’equilibrio, che stimola la connessione con la tua base e il tuo centro, stimolando la vitalità.
- Posizione del cane a testa in giù (Adho Mukha Svanasana): Una posizione che stimola la circolazione e apre il corpo, permettendo all’energia di fluire.
- Posizione del cobra (Bhujangasana): Una posizione di apertura del cuore che aiuta a stimolare la creatività e il coraggio, facendoti sentire pronta per le nuove sfide.
Benefici:
Aumento dell’energia fisica e mentale, miglioramento della creatività, aumento della concentrazione. Questo tipo di pratica supporta la mente nell’affrontare nuovi progetti e stimola la voglia di esplorare.
3. Fase del ciclo: Ovulazione – Connessione e Vitalità
Obiettivo della pratica: Aumentare l’energia, la vitalità e l’apertura al mondo.
L’ovulazione è la fase di massima energia, dove ci si sente particolarmente connessi e vitali. Durante questa fase, il corpo è pronto per procreare, e l’energia sessuale e creativa è al massimo. La pratica di Yoga Ormonale in questa fase dovrebbe concentrarsi su movimenti di apertura del corpo, con l’intento di stimolare il flusso di energia, migliorare la postura e favorire una maggiore consapevolezza corporea.
Sequenza suggerita:
- Posizione della guerriera (Virabhadrasana I e II): Queste posizioni forti aiutano a radicarsi e ad aumentare l’energia fisica, rafforzando il corpo e aprendo il cuore.
- Posizione del ponte (Setu Bandhasana): Una posizione che apre il torace, stimola la zona pelvica e favorisce una sensazione di vitalità e di apertura.
- Posizione dell’arco (Dhanurasana): Questa posizione aumenta l’energia sessuale, aprendo il corpo e il cuore, in sintonia con l’energia vitale che cresce.
- Posizione della colonna vertebrale in torsione (Ardha Matsyendrasana): Un’ottima torsione per stimolare la digestione e rilasciare tensioni nel corpo.
Benefici:
Stimolazione dell’energia vitale, miglioramento della postura, apertura del cuore. Aiuta a sfruttare il picco energetico di questa fase per realizzare i propri obiettivi e favorire le connessioni con gli altri.
4. Fase del ciclo: Fase luteale – Equilibrio e Introspezione
Obiettivo della pratica: Equilibrare le emozioni e favorire l’introspezione.
La fase luteale, che precede le mestruazioni, è un periodo di preparazione e introspezione. Durante questa fase, gli ormoni cominciano a calare e possono emergere sensazioni di irritabilità e fatica. La pratica di Yoga Ormonale in questa fase aiuta a rimanere centrati, favorendo la calma interiore e la consapevolezza emotiva.
Sequenza suggerita:
- Posizione del loto (Padmasana): Una posizione di meditazione che favorisce il radicamento e la calma interiore.
- Posizione del guerriero 2 (Virabhadrasana II): Una posizione che rinforza il corpo e stimola la fiducia, bilanciando l’energia.
- Posizione della pinza (Paschimottanasana): Una posizione di allungamento che aiuta a liberare la mente e ridurre la tensione fisica.
- Posizione della candela (Sarvangasana): Una posizione che stimola la tiroide e calma il sistema nervoso, favorendo il rilassamento.
Benefici:
Equilibrio emotivo, riduzione dello stress, preparazione per la fase mestruale. La pratica di Yoga Ormonale in questa fase aiuta a gestire l’irritabilità e l’ansia, favorendo l’introspezione e il rilascio.
Ogni fase del ciclo mestruale ha caratteristiche uniche, e lo Yoga Ormonale è un potente strumento per accompagnare e sostenere il corpo e la mente in ogni fase. Integrando pratiche specifiche per ogni stadio, puoi ritrovare un equilibrio ormonale naturale, migliorando il benessere fisico ed emotivo, e riscoprendo la connessione profonda con la tua ciclicità.
Yoga ormonale per la salute della donna

Questo libro è molto più di un manuale: è una guida completa per tutte le donne che vogliono prendersi cura di sé in modo naturale.
Dinah Rodrigues, ideatrice del metodo, spiega con chiarezza e propone sequenze pratiche semplici da seguire anche a casa. Leggendolo e praticando scoprirai come agiscono gli esercizi sul sistema ormonale e come personalizzare la pratica in base alla tua età e fase di vita che stai attraversando.
Il viaggio attraverso la tua ciclicità
Se questo articolo ti ha ispirata e vuoi approfondire questo argomento, ti consiglio di leggere anche:
Come cambia il metabolismo durante il ciclo mestruale
Movimento consapevole: allenarsi rispettando la propria ciclicità
Alimentazione per l’equilibrio ormonale femminile
Integratori naturali per sostenere gli ormoni della dea
La tua ciclicità è un dono. Ascoltala. Amala. Vivila. E, come abbiamo visto insieme, ritrovare l’equilibrio ormonale e la tua energia più autentica è possibile, un passo alla volta, un respiro alla volta.