I benefici dello yoga sono tantissimi e vanno scoperti pian piano, praticando. In questo articolo te ne dico qualcuno. E poi, ti invito a srotolare il tappetino per trovare i tuoi.
A cosa serve fare yoga
Da quando l’India ha donato questa meravigliosa pratica all’ umanità, tantissime persone fanno yoga. Se chiedi a loro a cosa fa bene lo yoga, qualcuno ti risponderà che rilassa, qualcun altro che aiuta contro lo stress e qualcun altro ancora che fa bene per il mal di schiena. Ma la verità è che lo yoga ha tantissimi benefici per la salute fisica, mentale e spirituale.
Vediamone qualcuno insieme e poi lasciati stupire dalle trasformazioni che sperimenterai tu stessa quando deciderai di iniziare la tua pratica yoga.

Benefici della pratica yoga
- Disintossica l’organismo. Eseguire le Asana (le posizioni yoga) respirando, favorisce il massaggio e l’ossigenazione degli organi interni. Facilitando quindi la detossinazione, l’espulsione delle tossine e degli scarti metabolici.
- Riduce depressione, ansia e attacchi di panico. Durante la pratica corporea, di meditazione e di respirazione impariamo ad ascoltare la nostra sfera emozionale e a gestire meglio le nostre paure inconsce e la nostra storia personale.
- Migliora lo stile di vita. Lo yoga oltre che sul corpo, aiuta a lavorare sulla mente. Che è uno strumento potentissimo, che abbiamo tutti ma che non sempre usiamo al meglio. Molte volte crediamo che ci siano limiti esteri al nostro malessere, ma la maggior parte ce li abbiamo nella testa. Se non riusciamo a perdere peso, ad andare a dormire presto, a ritagliarci del tempo del noi, lo yoga ci aiuta a trovare il modo di farlo. La pratica insegna la disciplina che è l’ingrediente che nutre la mente e permette il cambiamento.

- Aiuta contro l’insonnia. Praticare yoga per 20 minuti al giorno ha un effetto benefico sull’ insonnia. Aiuta ad addormentarsi e ad avere un sonno profondo e ristoratore. Una pratica che può essere molto utile per le persone che hanno problemi di insonnia è lo Yoga Nidra.
- Migliora la relazione con il proprio corpo. La pratica yoga accompagna all’ascolto profondo di sè e favorisce una relazione migliore con il proprio corpo e in generale con se stessi.
Ho approfondito questo argomento nel mio articolo: Embodiment: il primo passo per conoscerti davvero.
- Migliora la relazione con gli altri. Quando stiamo bene con noi stessi anche le relazioni con gli altri funzionano meglio. Siamo più capaci di sapere chi e cosa fa per noi. E di lasciare andare ciò che ci fa male.
- Riduce lo stress e aumenta la concentrazione. Yoga è la sospensione delle attività della mente. (Patañjali, Yoga Sutra). Lo yoga è la pratica che aiuta a sviluppare la consapevolezza perchè richiede attenzione e concentrazione. Praticando diventiamo sempre più consapevoli e la mente si rilassa perchè trova più facilmente le risorse interne ed esterne per affrontare i problemi della vita.

- Rallenta l’ invecchiamento. Aiuta corpo, mente e spirito a mantenersi giovani. Come ben sai l’ attività fisica, la meditazione e gli esercizi di respirazioni sono molto utili per permettere al nostro organismo di invecchiare meglio. Prima inizi e meglio è.
- Migliora la flessibilità e l’equilibrio. Con lo yoga sviluppiamo la flessibilità sia fisica che mentale. Coltivando la sensazione di benessere profondo che favorisce l’equilibrio, l’ascolto e la capacità di prendersi cura di sè.
- Fa bene alla schiena e alla postura. Infatti molte persone si avvicinano allo yoga proprio per questo motivo. La vita ci porta ad assumere posizioni scorrette per buona parte della giornata. Concedersi una breve pratica di yoga al giorno è un rimedio naturale anche per il mal di schiena.
- Fa bene al cuore e alla pressione. La pratica yoga migliora la circolazione del sangue nell’ organismo, aiuta a regolare la pressione e a sostiene il sistema circolatorio.
- Aiuta a respirare meglio. Sappiamo bene quanto sia importante respirare e quanto siamo poco capaci a farlo. Grazie allo yoga e il pranayama possiamo reimparare a respirare. Saper respirare permette di migliorare le prestazioni sportiva ma non solo. Il respiro è la porta di accesso alle emozioni. Respirando si possono affrontare meglio momenti di ansia, panico e procrastinazione.
Te ne parlo nel mio articolo 5 esercizi di respirazione per gestire l’ansia.
Il respiro è il ponte che collega la vita alla coscienza,
Thich Nhat Hanh
che unisce il corpo ai nostri pensieri.
Ogni volta che la vostra mente si disperde,
utilizzate il respiro come mezzo
per prendere di nuovo in mano la vostra mente
Come cambia il nostro corpo con lo yoga
Lo yoga ha un immenso potere trasformativo. Esattamente come succede con la meditazione, noterai i benefici per corpo, mente e spirito con la pratica regolare. Dedicandoti con disciplina e consapevolezza, al tuo momento di cura, noterai come cambia il fisico con lo yoga. Sentirai che i muscoli si allungano, che la postura diventa più eretta e la pelle più luminosa.
Se nel paragrafo precedente mi sono concentrata sui benefici che ha lo yoga sul tuo organismo, in questo vedremo insieme come lo yoga trasforma il corpo.
I benefici dello yoga per un corpo flessibile
Uno dei cambiamenti fisici che apprezzerai subito praticando yoga, è l’aumento della flessibilità. Muovendoti attraverso le sequenze di posizioni yoga, i muscoli e le articolazioni si allungano delicatamente. Questo allungamento, pratica dopo pratica, ti permetterà di muoverti più facilmente e con maggior libertà. Sia sul tappetino che nella vita di tutti i giorni.
Yoga per il tono e la forza muscolare
Lo yoga aiuta tantissimo anche a sviluppare il tono e la forza muscolare. E’ una pratica che richiede presenza e stabilità. Per garantirla, il nostro corpo fa lavorare muscoli profondi. Fare yoga permette di migliorare le prestazioni sportive e fisiche in generale. Tonifica i muscoli e aiuta ad avere un corpo più definito. Il tono muscolare aiuta a sua volta la circolazione. Che garantisce il nutrimento ai muscoli grazie all’ inspirazione e la pulizia dalle tossine grazia all’ espirazione.

Migliora la postura con lo yoga
Lo yoga ti salva la schiena, che passa le giornate ingobbita alla scrivania o accartocciata sul divano o in macchina. La maggior parte di noi fa lavori che non fanno bene alla postura e all’ allineamento, con conseguenze su tutto l’ organismo. Grazie allo yoga è possibile rafforzare i muscoli che favoriscono la posizione eretta. Praticando posizioni che rafforzano il core, le spalle e il collo, acquisirai pian piano una postura corretta e potrai dire ciao ciao al mal di schiena. Per migliorare la postura ti basta tempo, un pò tutti i giorni.
Ti consiglio anche di provare I 5 Tibetani: la pratica per riattivare la tua energia fin dalla mattina. Vedrai che anche la tua schiena ti ringrazierà.
Cosa succede se fai yoga tutti i giorni
Come ho già scritto diverse volte in questo articolo, la pratica yoga, per dare benefici, ha bisogno della tua disciplina e del tuo impegno. Lo yoga ti aiuta a vivere meglio, a essere una persona migliore e a vivere una vita di senso, secondo la tua verità. La tua verità la trovi con la pratica regolare. Stando in contatto con il tuo corpo e muovendolo al ritmo del tuo respiro.
Lo yoga non riguarda solo il corpo. Ha effetti profondi anche sul nostro benessere mentale, emotivo e spirituale. La pratica regolare dello yoga porta cambiamenti positivi anche nel nostro cuore. Se sceglierai di iniziare a praticarlo, ti renderai ben presto conto di avere a tua disposizione uno strumento trasformativo meraviglioso, un compagno di viaggio e una bussola per i momenti più difficili.
Leggi anche l’ articolo Cosa succede se fai yoga tutti i giorni, se hai ancora qualche dubbio sul fatto che sia giunto il momento anche per te di avvicinarti a questa pratica.