Home » Saluto al sole: una routine yoga perfetta per la mattina

Saluto al sole: una routine yoga perfetta per la mattina

by Valeria
Ragazza che fa il Saluto al sole sullo yogamat

Iniziare la giornata con la pratica del saluto al sole è il modo migliore per risvegliare l’organismo e mettere in circolo l’energia. Aiuta a coltivare un approccio mentale positivo che ci supporti, quando lo stile di vita frenetico e stressante, ci mette a dura prova.

Cos’è il Saluto al Sole

Il Saluto al Sole, o Surya Namaskar, è una sequenza di 12 posizioni yoga ideata per risvegliare il corpo e la mente al mattino. Questa pratica non solo migliora la flessibilità e l’agilità, ma favorisce anche una postura corretta e stimola la digestione. Inoltre, eseguire il Saluto al Sole all’alba, rivolti verso est, consente di connettersi con l’energia vitale del sole, arricchendo il corpo di prana, l’energia vitale.

Come eseguire il Saluto al Sole

  1. Posizione della Montagna (Tadasana): In piedi, con i piedi uniti e le braccia lungo i fianchi, distribuisci uniformemente il peso su entrambi i piedi.
  2. Posizione delle Mani Unite (Anjali Mudra): Porta le mani al petto in posizione di preghiera, mantenendo la schiena dritta.
  3. Posizione delle Braccia Sollevate (Urdhva Hastasana): Inspirando, solleva le braccia sopra la testa, allungando la colonna vertebrale.
  4. Piegamento in Avanti (Uttanasana): Espirando, piegati in avanti dai fianchi, portando le mani verso il pavimento.
  5. Posizione Equestre (Ashwa Sanchalanasana): Inspirando, porta il piede destro indietro, appoggiando il ginocchio a terra, e solleva il petto.
  6. Posizione della Tavola (Plank): Trattieni il respiro e porta anche il piede sinistro indietro, formando una linea retta con il corpo.
  7. Posizione degli Otto Punti (Ashtanga Namaskara): Espirando, abbassa le ginocchia, il petto e il mento a terra, mantenendo i fianchi sollevati.
  8. Posizione del Cobra (Bhujangasana): Inspirando, solleva il petto inarcando la schiena, mantenendo le mani sotto le spalle.
  9. Posizione del Cane a Testa in Giù (Adho Mukha Svanasana): Espirando, solleva i fianchi formando una “V” rovesciata con il corpo.
  10. Posizione Equestre (Ashwa Sanchalanasana): Inspirando, porta il piede destro avanti tra le mani, appoggiando il ginocchio sinistro a terra.
  11. Piegamento in Avanti (Uttanasana): Espirando, porta il piede sinistro avanti accanto al destro, piegandoti in avanti.
  12. Posizione della Montagna (Tadasana): Inspirando, solleva il busto e le braccia sopra la testa, poi espirando riporta le braccia lungo i fianchi.

Qualsiasi cosa si faccia con il corpo influisce sulla mente e ogni cosa che si fa con la mente influisce sul corpo

Osho

Ripetere questa sequenza più volte al mattino può apportare numerosi benefici, tra cui una migliore circolazione, riduzione dello stress e una maggiore consapevolezza corporea. Integrare il Saluto al Sole nella tua routine quotidiana ti aiuterà a iniziare la giornata con energia e positività.

Nota: Prima di iniziare qualsiasi pratica yoga, è consigliabile consultare un professionista, soprattutto se si hanno condizioni fisiche particolari.

Il Saluto al Sole: un rituale quotidiano per corpo e mente

Il Saluto al Sole, o Surya Namaskar, è una sequenza dinamica di 12 posizioni yoga eseguite in sincronia con il respiro. Questa pratica millenaria non è solo un eccellente risveglio muscolare, ma un vero e proprio rituale di connessione tra corpo e mente. Aiuta a migliorare la flessibilità, la forza e la concentrazione, rendendolo un’ottima base per qualsiasi percorso di benessere e consapevolezza corporea.

I benefici del Saluto al Sole

Oltre a tonificare il corpo e migliorare la postura, il Saluto al Sole offre numerosi benefici per la salute:

  • Stimola la circolazione sanguigna, migliorando l’ossigenazione dei tessuti.
  • Favorisce la digestione, massaggiando gli organi interni e attivando il metabolismo.
  • Riduce lo stress e l’ansia, grazie al respiro consapevole e ai movimenti fluidi.
  • Aumenta la consapevolezza corporea, elemento chiave dell’embodiment (ne parlo qui: Embodiment: il primo passo per conoscerti davvero).

Il Saluto al Sole e l’energia vitale

Se ti interessa il benessere olistico e il biohacking, puoi integrare il Saluto al Sole con altre pratiche che supportano l’equilibrio dell’organismo, come l’esposizione al freddo e il digiuno intermittente. Queste strategie migliorano la resilienza del corpo e potenziano gli effetti della pratica yoga.

Per saperne di più, leggi: Biohacking: freddo, digiuno e ritmo naturale per il benessere.

Il Saluto al Sole e i 5 Tibetani: una combinazione perfetta

Un ottimo complemento al Saluto al Sole sono i 5 Tibetani, un’altra sequenza di movimenti che favorisce la longevità e il benessere. Integrare queste due pratiche nella tua routine mattutina aiuta a mantenere vitalità e flessibilità.

Scopri i dettagli in questo articolo: I 5 Tibetani: la pratica per riattivare la tua energia fin dalla mattina

Il corpo come bussola: ascoltati durante la pratica

Ogni asana del Saluto al Sole è un’opportunità per ascoltare il proprio corpo e riconoscere i segnali che manda. Questa attenzione verso se stessi aiuta a sviluppare una relazione più consapevole con il proprio corpo e con il proprio benessere.

Vai a leggere anche il mio articolo Il corpo come bussola per il benessere autentico, se sei alla ricerca di idee che ti aiutino a prenderti un pò più cura di te.

You may also like

Leave a Comment

Scarica la mini guida

INTESTINO FELICE

Ritrova il tuo Equilibrio e coltiva il tuo Ben-essere, iniziando dall’interno