Home » Forest Bathing per Ritrovare l’Equilibrio Corpo Mente

Forest Bathing per Ritrovare l’Equilibrio Corpo Mente

by Valeria
ragazza che abbraccia un albero in una pratica di Forest Bathing

Per chi come me, vive immersa nella frenesia dei ritmi della vita cittadina, velocissima e spesso troppo stressante, il Forest Bathing è una pratica perfetta per ritrovare l’equilibrio. Lo Shinrin-Yoku è una meravigliosa forma di immersione nella natura che va oltre una semplice passeggiata nel bosco.

In questo articolo ti spiego cos’è e come praticarlo. Spero di incuriosirti e di invogliarti a provare un bagno di foresta perché sono certa che, oltre a farti bene, sarà un’ esperienza che ti piacerà. E’ una pratica tanto semplice quanto potente. Se ami la natura te ne innamorerai anche tu.

Cos’è il Forest Bathing

Il Forest Bathing è una branchia della forest therapy; è una pratica che aiuta a connettersi profondamente con la natura attraverso i cinque sensi. Shinrin-Yoku letteralmente significa “bagno nella foresta”; è un’esperienza che allena la capacità di immergersi in maniera consapevole nel proprio sentire, rallentando e sviluppando una relazione cosciente con il tutto. Praticare il Bagno di Foresta è un’opportunità di connessione profonda, gentile e trasformativa con la natura dentro e fuori di te. E di connessione con l’ energia vitale naturale. Se stai cercando di riportare l’ equilibrio nel corpo e nella mente, in maniera naturale, leggi questo articolo in cui ti spiego come provare questa pratica in modo semplice.

Origini e benefici del Forest Bathing

La pratica meravigliosa dello Shinrin-yoku, conosciuta anche come Forest Bathing, nasce nel Giappone degli anni ’80, grazie all’iniziativa del Ministro dell’Agricoltura, delle Foreste e della Pesca, Akiyama Tomohide. Il suo progetto di salute pubblica invitava a ritrovare benessere attraverso il legame con la Natura. Ovviamente all’inizio, non esisteva alcuna prova scientifica che dimostrasse gli effetti positivi del bagno di foresta sull’essere umano. Era tutto basato sull’idea diffusa che trascorrere del tempo in Natura fosse benefico, una consapevolezza innata che, però, mancava di riscontri scientifici chiari.

Col passare degli anni, numerosi studi scientifici hanno portato alla luce i grandi benefici dello Shinrin-yoku. Il Dottor Qing Li, un esperto di medicina forestale, ha dimostrato come poche ore di pratica possano alleviare lo stress, agire sul sistema nervoso, ridurre il cortisolo, regolare il battito cardiaco e abbassare la pressione sanguigna. Gli studi condotti a partire dal 2004 hanno evidenziato inoltre che il Forest Bathing rafforza il sistema immunitario, ma non finisce qui, infatti lo Shinrin-yoku, oltre a offrire un rifugio dallo stress, agisce positivamente sulla depressione, infonde energia, migliora la qualità del sonno e può persino favorire la perdita di peso. E’ una pratica che abbraccia il corpo e l’anima, offrendo un sentiero luminoso verso il benessere.

Dove fare Forest Bathing

Se non vuoi andare in Giappone, sappi che il Forest Bathing è una pratica che può essere svolta ovunque si trovi un bosco. Ma in alternativa può andare bene anche un parco cittadino e una riserva naturale lontana dal traffico della città è perfetta. Anche in Italia, da nord a sud, non mancano di certo i luoghi dove fare bagni nella natura ed esistono diversi professionisti che propongono questa attività.

Pratiche di Forest Bathing

Ci tengo a ribadire che il Forest Bathing non è una semplice passeggiata nel bosco. E’ una pratica ecologica che coinvolge tutti i sensi. Prevede camminate, esperienze di osservazione, ascolto, tattilità, respirazione, meditazione, yoga e connessione profonda con la natura. In Giappone, esistono centri che offrono sessioni e ritiri di Forest Bathing, dedicati a chi desidera sperimentare la pratica in un ambiente specializzato. Vengono offerti percorsi guidati per immergersi e ritrovare il propri equilibrio naturale. Fortunatamente questa pratica si sta diffondendo anche in Italia. Sempre più spesso mi capita di partecipare a ritiri in cui viene proposta l’ esperienza nel bosco. E ogni volta mi riprometto di raccontarlo qui. Spero infatti che il mio articolo ti incuriosisca e ti faccia venire voglia di sperimentare come stare nella natura può aiutarti a ritrovare l’ equilibrio che cerchi.

Mindful Walking: camminata consapevole

Camminare nel bosco, respirando qui e ora, in connessione con la natura. L’hai mai fatto? Prova!

Vai nel bosco, cammina lentamente, ponendo attenzione su ogni passo. Senti la terra sotto i piedi, respira l’aria fresca e assapora ogni istante del tuo percorso. Poi fermati, chiudi gli occhi e resta in ascolto delle sensazioni che emergono. Stai nel corpo. Come stai? Questa semplice pratica è una vera e propria terapia. La camminata consapevole nella natura è la meditazione che può far uscire la tensione dal tuo corpo. Se ti concentri sui tuoi passi e dimori nel qui e ora, diventi consapevole delle meraviglie della vita, pronte a nutrirti e a sostenerti. Camminare fa benissimo, farlo in contatto con la natura permette di connettersi con la vita e di procedere sulla via della guarigione.

Abbracciare gli alberi per ritrovare l’equilibrio

Abbracciare gli alberi è una pratica di Forest Bathing sempre più diffusa. Se qualche anno fa era vista come una roba da fricchettoni, ultimamente è sempre più facile, andando in giro per i boschi, incontrare persone che abbracciano gli alberi. Ci hai fatto caso? Tu lo fai? Se non l’hai mai fatto ti consiglio di provare. E’ semplice.

Vai nel bosco, guardati intorno, passeggia tra gli alberi, respira e scegli il tuo compagno di abbraccio. Puoi appoggiare la schiena al tronco della pianta che hai scelto. Lasciando che il respiro ti aiuti a entrare in contatto con lei. Permettendo alla tua colonna vertebrale di rilassarsi. Resta in questa connessione e se ti va, girati e prova ad abbracciare il tuo albero. Se invece pensi che l’atto di abbracciare gli alberi sia infantile, forse non sai che questa pratica, detta Silvoterapia può davvero migliorare la tua salute. Ma se proprio non ce la fai, sappi che ti basterà passare un pò di tempo nella natura, circondata da alberi e piante in generale per godere comunque dei benefici psico fisici di questa pratica.

Passeggiata bendata in coppia

Immergersi nella natura è un atto di intima connessione. Vivere questa esperienza in coppia è bellissimo e ti consiglio di provarla con chi ha voglia di fare questo viaggio con te. Questa avventura vi aiuterà a sviluppare la fiducia, creando un legame unico tra te e il tuo compagno di cammino. Bendarsi gli occhi apre una finestra di possibilità inaspettate, consentendo ai sensi di danzare con la natura in un modo completamente nuovo. Copri gli occhi con una benda e affidati completamente alla guida del tuo partner. A occhi chiusi, quando entri nel bosco gli altri sensi si risvegliano in modo straordinario. I suoni diventano più nitidi, il profumo della terra e delle foglie più avvolgente, e ogni passo diventa un gesto di fiducia reciproca. Camminerete lentamente, guidandovi a vicenda attraverso il sentiero del bosco, sperimentando una consapevolezza intensificata e una connessione profonda. Percorrendo insieme il sentiero bendati, vi immergerete in un viaggio unico di scoperta, fiducia e connessione autentica con la natura e con chi avete al vostro fianco. Una passeggiata che rimarrà impressa nei vostri cuori, arricchendo il vostro legame e creando ricordi preziosi. Siete pronti a chiudere gli occhi e aprirli al meraviglioso mondo che vi circonda?

Benefici del Forest Bathing per il Benessere Emotivo

Il contatto con la natura facilita processi di esplorazione e di evoluzione personale. Permette di avere accesso allo spazio di emotività profonda che spesso, nella frenesia della vita veloce e stressante di tutti i giorni, non riusciamo a contattare. Rallentando, sperimentando la presenza e lo stare con ciò che c’è,

Il bagno di foresta ti aiuta a:

  • Stare con le Emozioni:
    • La natura diventa uno specchio delicato per le nostre emozioni. Il Forest Bathing offre un ambiente sicuro per esplorare e accettare le nostre sensazioni più profonde.
  • Riduzione dello Stress:
    • Stare nella natura è ormai anche scientificamente provato che abbassa i livelli di stress e a gestire l’ansia. Il Forest Bathing diventa un rifugio di pace, consentendo al nostro sistema nervoso di rilassarsi.
  • Radicarsi e migliorare la relazione con se stessi:
    • La pratica del Shinrin-Yoku ci radica nel momento presente. Ciò ci permette di connetterci con il nostro io più autentico, di rafforzare la relazione con noi stesse e plasmare la nostra verità.

Dove fare Forest Bathing in Italia

Come ho già scritto prima, il bagno di foresta può essere fatto ovunque ci sia la natura e l’ intenzione di entrare in contatto con lei. Ma ci sono posti energeticamente più potenti e posti meno. Ma è importante che ognuno sperimenti e trovi il suo. Negli ultimi anni il WWF sta definendo le zone del nostro paese più adatte per vivere questa esperienza. Come  il Cratere degli Astroni (NA), le Gole del Sagittario (AQ) e la Riserva naturale dei Ghirardi (PR). Sta inoltre nascendo una rete qualificata di enti attivi in materia di forest bathing. Che propongono esperienze e formazione per chi vuole approfondire questa pratica e condividerla con altri.

Inserire il Forest Bathing nella nostra routine è un atto di amore verso noi stesse. E’ un’opportunità per abbracciare la bellezza che la natura ci offre e ritrovare la nostra armonia interiore. Prova e osserva cosa accade. Se ti va di raccontarmelo, ti leggo volentieri. Buon bagno di foresta.

You may also like

Leave a Comment

Scarica la mini guida

INTESTINO FELICE

Ritrova il tuo Equilibrio e coltiva il tuo Ben-essere, iniziando dall’interno