Gli esercizi di respirazione sono uno strumento potentissimo per aiutarti a gestire i momenti di ansia e stress. Sono un pronto soccorso che hai sempre a disposizione. In questo articolo te ne insegno 5. Che sono certa ti saranno utili.
L’ansia è una sfida che molte persone affrontano quotidianamente. Perchè facciamo una vita stressante, perchè abbiamo uno stile di vita malsano e perchè avremmo tutti bisogno di rallentare. Fortunatamente c’è una risorsa potente e sempre disponibile, che spesso viene trascurata: il respiro.
In questo articolo, esploreremo come la respirazione può diventare la tua migliore alleata contro l’ansia, con esercizi pratici e consigli per integrarla nella tua routine quotidiana. Vai avanti a leggere e scopri come la respirazione consapevole può trasformare il tuo approccio alla gestione dello stress.
Per iniziare a rallentare puoi anche leggere il mio articolo Slow Living: consigli per cambiare vita dove trovi tanti spunti interessanti.
Il respiro: la medicina naturale sempre a portata di mano
Il respiro è il nostro primo e ultimo atto di vita, ma quanto spesso ci fermiamo a considerare il suo potere terapeutico? Secondo Andrew Weil, medico e pioniere della medicina integrata, “Il respiro è lo strumento più potente che abbiamo per influenzare il nostro sistema nervoso”. La respirazione consapevole può regolare il battito cardiaco, ridurre la tensione muscolare e favorire uno stato di calma e centratura.
Come respirare per calmare l’ansia
Anche se lo leggi ovunque e lo senti dire a molti, te lo sei mai chiesta come respirare può davvero calmare l’ansia? Quando siamo in uno stato di ansia, tendiamo a respirare superficialmente e rapidamente, ci hai fatto caso? E questa modalità di respiro può peggiorare i sintomi. Invece, respirare profondamente e lentamente aiuta a inviare segnali al cervello che tutto va bene, attivando il sistema nervoso parasimpatico e promuovendo una sensazione di tranquillità.

Prova a fare questo semplice esercizio:
Inspira lentamente contando fino a quattro, trattieni il respiro per quattro secondi, quindi espira lentamente contando fino a sei.
Ripeti per alcuni minuti e osserva come ti senti.
Forse già lo sai ma anche ciò che mangi può fare la differenza. Ti consiglio quindi, di leggere Alimentazione e ansia: cibi antistress. Dove ho scritto qualche consiglio.
Respirazione diaframmatica: come funziona e i suoi benefici
La respirazione diaframmatica, nota anche come “respirazione addominale”, è una tecnica che coinvolge l’uso del diaframma per respirare in modo più profondo ed efficace. Infatti, quando respiri con il diaframma, permetti ai polmoni di espandersi completamente, migliorando l’ossigenazione e riducendo la tensione muscolare.
“Il diaframma è il muscolo centrale del nostro sistema respiratorio. Imparare a usarlo correttamente può avere un impatto enorme sulla nostra salute mentale”
afferma Donna Farhi, esperta di respirazione e autrice di diversi libri sul tema. Praticare la respirazione diaframmatica regolarmente può aiutarti a gestire l’ansia e a migliorare la tua capacità di rilassarti.
Pratica l’ esercizio di respirazione diaframmatica
Come abbiamo appena detto, la respirazione diaframmatica è una tecnica utile per ridurre l’ansia e promuovere il rilassamento. Per praticarla, siediti o sdraiati in una posizione comoda, con una mano sul petto e l’altra sull’addome. Inspira lentamente attraverso il naso, concentrandoti sul movimento del diaframma: dovresti sentire la mano sull’addome sollevarsi, mentre quella sul petto rimane ferma. Espira lentamente attraverso la bocca, svuotando completamente i polmoni e abbassando l’addome. Ripeti per alcuni minuti, mantenendo un ritmo regolare e rilassato.
Yoga, Pranayama e gestione dello stress
Lo yoga non è solo un’attività fisica; è anche una pratica profondamente legata alla respirazione. Il Pranayama, l’arte del controllo del respiro, è uno degli aspetti più potenti dello yoga per la gestione dello stress. Esistono diverse tecniche di Pranayama, ognuna con specifici benefici.
“Il Pranayama è la chiave per sbloccare il potenziale della mente e del corpo”
sostiene B.K.S. Iyengar, uno dei più grandi maestri di yoga. Integrare queste tecniche nella tua routine quotidiana può trasformare il modo in cui affronti l’ansia e il nervosismo.

5 esercizi di respirazione antiansia
Questi sono i cinque esercizi di respirazione che puoi provare subito, per sperimentarne gli effetti e usarli per calmare l’ansia ogni volta che ne senti il bisogno:
- Respirazione 4-7-8: Inspira per 4 secondi, trattieni per 7 secondi, espira per 8 secondi. Questo esercizio rallenta il battito cardiaco e promuove il rilassamento.
- Respirazione Alternata (Nadi Shodhana): Chiudi la narice destra con il pollice destro, inspira profondamente attraverso la narice sinistra. Poi chiudi la narice sinistra con l’anulare destro e espira attraverso la narice destra. Alterna per alcuni minuti.
- Respirazione a labbra socchiuse: Inspira attraverso il naso e poi espira lentamente attraverso le labbra socchiuse, come se stessi soffiando delicatamente. Questa tecnica riduce l’iperventilazione e calma il sistema nervoso.
- Respirazione profonda con visualizzazione (respirazione del palloncino): Inspira profondamente immaginando di riempire un palloncino dentro il tuo stomaco, poi espira lentamente visualizzando l’aria che esce dal palloncino. Questo esercizio aiuta a focalizzare la mente e a rilassare il corpo.
- Respirazione quadrata: Inspira per 4 secondi, trattieni per 4, espira per 4, trattieni per 4. Ripeti per 4 cicli completi. È un ottimo esercizio per riacquistare il controllo del respiro e calmare la mente.
Provali e nota quale funziona meglio per te!
Buone abitudini per gestire e prevenire ansia e stress
Oltre agli esercizi di respirazione, ci sono altre buone abitudini che possono aiutarti a mantenere l’ansia sotto controllo. Avere una routine regolare di sonno, fare esercizio fisico, meditare, avere un’ alimentazione sana, limitare l’assunzione di caffeina e alcol, praticare la gratitudine, fare esercizi di introspezione, fare ordine in casa, sono tutti modi efficaci per ridurre lo stress.
Pratiche per ridurre lo stress
Esistono infinite pratiche che aiutano a ridurre lo stress. In questo Blog di tanto in tanto te ne racconto qualcuna. Sono le stesse che utilizzo durante le mie sessioni di counseling olistico. In cui corpo e mente si incontrano. E ti aiuto a lasciar andare ciò che non ti serve più, per fare spazio fisico, mentale ed emotivo a un nuovo equilibrio. Consapevole e autentico.

CON-TATTO
La sessione di Counseling Olistico Integrato per aiutarti a ritrovare equilibrio e serenità.
Cosa fare quando ti manca il respiro
Quando l’ansia ti fa mancare il respiro, può essere spaventoso. Lo so bene anche io, per esperienza e perchè spesso me lo raccontano le mie clienti. Quello che spiego a loro, e in questo articolo anche a te, è che in questi momenti, è importante concentrarsi sul rallentamento della respirazione. Perchè quando l’ ansia arriva, il respiro si fa corto e frettoloso. Quando ti capita, prova a mettere una mano sul petto e una sull’addome, respira lentamente e profondamente, cercando di espandere l’addome più del torace. Noterai come questo semplice atto ti aiuterà a ristabilire il controllo e a calmare l’ansia.
Respirazioni per rilassarsi
La respirazione è uno strumento versatile che può essere utilizzato non solo per calmare l’ansia, ma anche per favorire il rilassamento generale. Dopo una giornata stressante, prova a dedicare cinque minuti alla respirazione profonda e consapevole. Siediti comodamente o sdraiati, chiudi gli occhi e concentra tutta la tua attenzione sul ritmo del tuo respiro. Noterai come il tuo corpo inizia a rilassarsi naturalmente. E che la tua energia torna a fluire.
Leggi anche il mio articolo Come attrarre energia positiva nella vita.
Meditazioni per rilassarsi
La meditazione, quando combinata con la respirazione consapevole, può essere un potente alleato contro lo stress. Esistono molte meditazioni guidate che focalizzano l’attenzione sul respiro, aiutandoti a entrare in uno stato di profondo rilassamento. Se non hai mai provato a meditare, ti invito a iniziare con sessioni brevi di cinque minuti, aumentando gradualmente la durata.
Inizia da qui ➡️ Come imparare a meditare iniziando da zero.

La respirazione è uno strumento straordinariamente potente per gestire l’ansia e migliorare il benessere generale. Con semplici esercizi, puoi trasformare il modo in cui il tuo corpo e la tua mente rispondono allo stress.
Quali esercizi hai provato? Quali hanno funzionato meglio per te? Lascia un commento qui sotto e condividi la tua esperienza! Se desideri ulteriori consigli personalizzati, non esitare a contattarmi.
Nel mio articolo Biohacking: freddo, digiuno e ritmo naturale per il benessere ti spiego altre 3 tecniche per lavorare su ansia e stress.